/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carnevale Storico di Castignano, la festa dei Moccoli

Carnevale Storico di Castignano, la festa dei Moccoli

La manifestazione quest'anno sarà protagonista a Sanremo

CASTIGNANO, 01 febbraio 2025, 14:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sarà la sfilata dei Moccoli il momento clou del Carnevale di Castignano, uno dei carnevali storici del Piceno. Martedì Grasso (4 marzo) allo spegnersi dell'illuminazione pubblica prima centinaia e poi sempre di più fino a migliaia di lampioncini colorati si accenderanno: i Moccoli appunto, lanterne artigianali, ricavate da canne intagliate all' estremità, ricoperte di carta velina colorata, con una candela fissata in mezzo e poi accesa.
    E così partirà la secolare sfilata, che si snoderà in gran parte del borgo e che al grido nel dialetto locale di "Fora fora li Moccule" e al ritmo delle percussioni concluderà la sua marcia nella piazza sommitale del Paese, Piazza San Pietro, con la battaglia tra moccoli e poi il gran falò finale.
    Una tradizione locale sentita e partecipata, che si tramanda di generazione in generazione da secoli, come rivelano alcuni antichi documenti da Archivio Comunale, verificati anche dal parroco archivista don Vincenzo Catani, in cui vi sono espliciti riferimenti a festeggiamenti carnascialeschi a Castignano, con relative disposizioni delle autorità, almeno sin dal 1615.
    Quest'anno, grazie all'iniziativa e l'organizzazione di Bim Tronto, Camera di Commercio delle Marche e Regione Marche, il Carnevale di Castignano e i suoi Moccoli sfileranno a San Remo la sera del 12 febbraio sul "green carpet" esterno al Teatro Ariston. E poi, ancora una volta, in sinergia con l'Unpli, saranno a Venezia in Piazza San Marco lunedì 3 marzo al "Carnevale delle tradizioni", insieme alle maschere e il folclore di altre parti d'Italia.
    L'apertura ufficiale dei festeggiamenti sarà data sabato 22 febbraio dal veglione inaugurale, in maschera a tema "Il circo".
    Giovedì 27 febbraio, dalle ore 17 in poi, in Piazza Umberto I l'immancabile appuntamento con "Le Pizze Onte", (frittelle tipicamente carnevalesche). Gran finale del Carnevale storico di Castignano il Martedì grasso: dalle 15 prevista la sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati e infine spazio ai Moccoli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza