/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Anci, al fianco di 50 Comuni che rischiano definanziamento

Anci, al fianco di 50 Comuni che rischiano definanziamento

Marche, Fioravanti 'parleremo con il governo per piccoli Comuni'

ANCONA, 04 febbraio 2025, 09:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Cinquanta comuni marchigiani rischiano il definanziamento. Parleremo col Governo". Il presidente di Anci Marche e sindaco di Ascoli Piceno Marco Fioravanti ha raccolto le istanze dei 50 comuni marchigiani sotto i mille abitanti che "risultano penalizzati dal 798 della legge 207 del 31.12.24 (legge di bilancio) che prevede un taglio alla linea di finanziamento per gli enti locali piccoli e piccolissimi. I comuni coinvolti, riferisce Anci Marche, "sono 17 della provincia di Macerata, 15 della provincia di Fermo, 10 della provincia di Pesaro-Urbino, 6 della provincia di Ascoli Piceno e 2 della provincia di Ancona".


    "Anci Marche è la casa di tutti i comuni, grandi e piccoli - dice Fioravanti - e in questi giorni ho avuto modo di confrontarmi con alcuni dei colleghi sindaci che contano sull'interlocuzione dell'Anci col governo per trovare una soluzione".
    "Lo sforzo che stiamo facendo nei territori collinari e montani marchigiani per ricostruire dopo il sisma e per invertire la tendenza allo spopolamento - insiste Fioravanti - necessita che i sindaci, primo riferimento istituzionale sul territorio, possano garantire i servizi minimi". "Ho assicurato - conclude - la mia piena attenzione per porre il tema nei confronti del governo e del Parlamento".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza