/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gruppo Pd, sempre meno medici di base in zone interne Marche

Gruppo Pd, sempre meno medici di base in zone interne Marche

Interrogazioni dem in Consiglio. "Fallimento modello regionale"

ANCONA, 04 febbraio 2025, 18:40

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Sempre meno medici di base nei piccoli Comuni delle aree interne: ne mancano almeno 200". E' il fallimento del Modello Marche". Sulla questione va all'attacco il gruppo assembleare dem.
    "Non c'è nulla che testimoni meglio il fallimento di quasi cinque anni di governo Acquaroli, il famigerato Modello Marche, - affermano i consiglieri regionali del Pd - della desertificazione dei servizi sanitari nelle aree interne delle Marche e, in particolare, della progressiva scomparsa dei medici di base. Quello che era stato il cavallo di battaglia della destra alle elezioni regionali del 2020, si è trasformato in un vero e proprio boomerang. Perché - proseguono - se è certamente vero che la riorganizzazione del Sistema sanitario attuata con la legge n. 19 del 2022 si è tradotta in un mare di sprechi, inefficienze e faide di potere interne alla maggioranza che, di fatto, hanno reso il diritto alla salute dei marchigiani sempre più precario, è altrettanto vero che a essere più colpite sono state le comunità delle zone collinari e montane, dove tra l'altro, spesso, risiedono i soggetti più fragili come gli anziani".
    "Oggi ne abbiamo avuto conferma in aula, - scrivono ancora i dem - quando l'assessore alla Sanità Saltamartini ha risposto a quattro diverse interrogazioni presentate dal nostro gruppo a prima firma dei Bora, Carancini e Vitri, riguardanti rispettivamente la mancanza di medici di medicina generale nel Comune di Staffolo, la carenza di servizi sanitari nel Comune di Mogliano, la chiusura del servizio del medico di base nel Comune di Petriano e il ripristino del medico di base nella frazione di Pieve di Cagna di Urbino. Quattro piccoli comuni, tre province diverse, stessi identici problemi, a sottolineare come i disagi creati dalla politica sanitaria della giunta Acquaroli siano ormai uniformemente distribuiti sull'intero territorio regionale".
    "Saltamartini - attaccano i dem - continua ad accusare i precedenti governi nazionali di non aver formato il personale sanitario e tagliato le risorse, dimenticando che il suo partito, la Lega, ha governato quasi sempre nel corso degli ultimi ultimi dieci anni. E dimentica anche che una recente proposta di legge alle Camere per innalzare al 7,5% la spesa sanitaria nazionale rispetto al Pil, presentata dal nostro gruppo assembleare e approvata all'unanimità dal consiglio regionale, è stata bocciata in Parlamento dal centrodestra".
    "La verità è che la sanità pubblica territoriale, con l'avvento del governo Acquaroli, è drammaticamente collassata. - concludono - I quattro casi che abbiamo sollevato oggi in aula lo dimostrano, ma sono solo la punta dell'iceberg di una realtà che vede la mancanza di almeno 200 medici di base".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza