/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Acquaroli: 'il Ponte Garibaldi si farà rispettando le leggi'

Acquaroli: 'il Ponte Garibaldi si farà rispettando le leggi'

Commissario post alluvione al Consiglio Grande di Senigallia

SENIGALLIA, 05 febbraio 2025, 18:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nessuno mi convincerà a fare un'opera in deroga alle norme sulla sicurezza". Il presidente della regione Marche nonché commissario all'emergenza alluvione 2022 Francesco Acquaroli, insieme al vicecommissario Stefano Babini, è intervenuto ai lavori del Consiglio grande di Senigallia (Ancona) sul progetto per il nuovo Ponte Garibaldi.
    Si tratta di un Consiglio comunale straordinario, esteso alla partecipazione di associazioni locali, portatori d'interesse e realtà cittadine per parlare di un'opera di ricostruzione del ponte, demolito dopo l'alluvione del 2022 che ha colpito con particolare intensità il centro abitato senigalliese.
    "Non ci sarà mai il rischio zero, - ha osservato il presidente - ma dobbiamo intervenire per dare sicurezza a questo territorio che ha visto 13 vittime e danni per milioni di euro.
    Non c'è economia, non c'è bellezza, non c'è turismo se non c'è prima la sicurezza. E questo significa fare il ponte rispettando le leggi sul franco idraulico".
    Per la ricostruzione post alluvione il governo Meloni ha stanziato 400 milioni di euro, destinati alla messa in sicurezza di tutta la vallata dei fiumi Misa e Nevola. A questo ha fatto riferimento il governatore marchigiano: "E' un'opportunità che non si era mai verificata prima su questa valle. - ha concluso - Se oggi dite no a questo progetto di ponte, l'unico possibile, lascerete un buco profondissimo. Senza queste opere di messa in sicurezza, la città vivrà nell'incertezza. Spero che ciò non avvenga".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza