/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Morro d'Alba, nata comunità rinnovabili "Lacrima Green Energy"

Morro d'Alba, nata comunità rinnovabili "Lacrima Green Energy"

Obiettivo, indipendenza energetica territorio del Lacrima

MORRO D'ALBA, 05 febbraio 2025, 10:50

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si è costituita a Morro D'Alba (Ancona) la prima Comunità Energetica Rinnovabili (CER), la cooperativa "Lacrima Green Energy". Un nome che ricorda quello di una doc tra le più celebri delle Marche, il Lacrima di Morro D'Alba, che si produce in zona. Ora, grazie alla nuova realtà, si produrrà anche energia verde. La Società Cooperativa per Azioni gestirà la CER con l'obiettivo - di legge in una nota stampa - "di arrivare all'indipendenza energetica dell'intero territorio del Lacrima, fornendo energia anche a quelle abitazioni ed attività che, per vincoli paesaggistici o per altri impedimenti, non potrebbero installare impianti per le energie rinnovabili".
    I nuovi impianti saranno realizzati utilizzando anche le risorse del PNRR e con il supporto finanziario della BCC di Ostra e Morro d'Alba, partner del progetto. Una CER è un soggetto giuridico non profit a cui possono aderire volontariamente persone fisiche, imprese, pubbliche amministrazioni con l'obiettivo di produrre, consumare e gestire localmente energia elettrica da fonte rinnovabile, dotandosi di impianti di produzione di energia (fotovoltaico, eolico, biomassa, ecc.) per fornire energia elettrica ai suoi aderenti a prezzi migliori di quelli di mercato. I membri della comunità energetica possono essere prosumer, che producono energia per se stessi e cedono quella in esubero, o consumer consumatori dell'energia condivisa dagli impianti della comunità; ci sono inoltre i titolari di tetti o superfici messe a disposizione della comunità Energetica per gli impianti, ed infine i finanziatori che investono.
    La partecipazione al progetto, voluto dal Comune guidato dal indaco Enrico Ciarimboli, è aperta e volontaria e per aderire è sufficiente l'acquisto di un'azione del valore di 25 euro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza