/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ex manicomio San Benedetto: iniziano i lavori di restauro

Ex manicomio San Benedetto: iniziano i lavori di restauro

Il sindaco: "Oggi è una giornata storica per la città"

PESARO, 07 febbraio 2025, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un giorno storico per Pesaro, che si appresta a recuperare un edificio che fino ad oggi è stato simbolo di degrado, ma che presto tornerà ad arricchire e valorizzare il patrimonio storico e culturale della città". Così il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, commenta l'inizio dei lavori di ristrutturazione dell'ex manicomio San Benedetto di corso XI Settembre.
    "La struttura è sempre appartenuta all'azienda sanitaria della regione quindi, per poterne ristrutturare una parte, abbiamo dovuto comprarla per 2.8 milioni di euro - dice Biancani - nella parte che ora è del comune avviamo 15 milioni di euro di lavori che ci permetteranno di realizzare 38 abitazioni sociali per i più fragili, un'area di servizi (dalla ristorazione all'artigianato) ed il recupero dei chiostri - aggiunge - sarà importante confrontarsi poi anche con la regione, perché oltre metà edificio rimane di loro proprietà, per questo chiediamo che i soldi dati per l'acquisto da parte del comune vengano investiti per garantire quantomeno le misure di sicurezza e rendere agibile struttura - continua - oltre ad un intervento pratico, vorremmo anche sapere dalla regione che cosa vogliono farne di questo edificio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza