/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ingegneri discutono del Salva casa, 'aiuta mercato immobiliare'

Ingegneri discutono del Salva casa, 'aiuta mercato immobiliare'

Acquaroli: 'avrà un impatto importante per le Marche'

ANCONA, 07 febbraio 2025, 19:03

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Primo Forum marchigiano sul "Salva Casa", promosso dall'Ordine degli ingegneri alla Mole Vanvitelliana che riguarda moltissimi edifici marchigiani, e serve per sanare piccole difformità e aiuta il mercato immobiliare. Un confronto tra istituzioni, professionisti e tecnici per far luce su uno dei provvedimenti più discussi e attesi nel settore delle costruzioni noto con il nome di Salva-casa.


    "Il 'Salva-casa', ha sostenuto il Presidente dell'Ordine dorico, Stefano Capannelli, ha portato importanti novità con una significativa incidenza sia sulla vita quotidiana che sull'economia. L'iniziativa di legge ha tre obiettivi principali la semplificazione, anche burocratica, delle procedure, il rilancio del mercato edilizio e la regolarizzazione di lievi difformità per dare la possibilità al cittadino di non far perdere valore di mercato alla sua abitazione, consentendo la vendita o il recupero di un immobile altrimenti fuori mercato e non recuperabile, oltre alla possibilità di utilizzo di bonus edilizi. Le linee di indirizzo e i criteri interpretativi approvati il 30 gennaio scorso- aggiungono- non sono vincolanti ma possono aiutare a calare nel territorio l'applicazione effettiva delle misure espresse nel decreto".


    Gli ha fatto eco il presidente della Regione, Francesco Acquaroli, nel sottolineare il provvedimento "avrà un impatto importante per le Marche. La fragilità del nostro territorio - ha sottolineato - ci impone una sfida di crescita e di innovazione. Il congresso nazionale degli ingegneri nelle Marche sarà una grande vetrina che corona una collaborazione positiva con gli ingegneri per sviluppo, sostenibilità e competitività".
    Il Decreto consente di regolarizzare le difformità, mirando a normare e semplificare le procedure edilizie, consentendo di sanare le irregolarità, ovvero tutti quegli interventi di trasformazione interna eseguiti senza titolo, come, ad esempio, l'adeguamento delle finestre, tramezzi spostati, aperture non conformi, ma anche verande, soppalchi, parti strutturali aggiunte e non documentate. L' impatto sarà significativo anche sul mercato immobiliare in quanto permetterà di poter rendere lecita la messa in vendita di molte abitazioni altrimenti fuori da ogni possibilità di compravendita.   L'iniziativa organizzata dall'Ordine degli Ingegneri della provincia di Ancona con la collaborazione del Sole 24 Ore, si è tenuta oggi alla Mole Vanvitelliana. Tra gli intervenuti anche l'assessore dorico all'Urbanistica, Angelo Eliantonio e la prima cittadina di Falconara Marittima Stefania Signorini in rapprentanza dell'Anci Marche. 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza