/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Bit i numeri di Pesaro Capitale della cultura

Alla Bit i numeri di Pesaro Capitale della cultura

"Oltre 1 milione di visitatori, unica città nelle Marche"

PESARO, 08 febbraio 2025, 16:12

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo superato il milione di presenze nell'anno appena concluso e i pernottamenti sono saliti del 28%, con 240mila visitatori in più rispetto al 2023". Questi i numeri che il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, e il vicesindaco, Daniele Vimini, presenteranno domani alla Borsa internazionale del turismo di Milano (Bit).
    "Pesaro traina le Marche e i numeri di Pesaro 2024, capitale italiana della cultura lo confermano - dicono gli amministratori - siamo passati da circa 812 mila presenze ad oltre 1 milione (risultando gli unici a superare questa soglia) e i dati dell'imposta di soggiorno confermano Pesaro come la destinazione turistica più attrattiva della regione - aggiungono - il dato è ancora più sorprendente se paragonato alla disponibilità dei posti letto alberghieri, poiché a fronte di una capienza inferiore rispetto ad altre destinazioni regionali, presenta performance più alte, soprattutto fuori stagione".
    Numeri positivi anche per i musei che "hanno registrato un aumento del 110% nel 2024, staccando 85.000 biglietti, più del doppio rispetto a quelli venduti nel 2023 - dicono Biancani e Vimini - altra testimonianza positiva è il record di presenze del Rossini Opera Festival che ha fatto registrare il numero più alto della sua storia in termini di presenze (21.473) ed un incasso di 1.366.000 euro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza