/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Protesta per l'impianto di trattamento di rifiuti pericolosi

Protesta per l'impianto di trattamento di rifiuti pericolosi

Presidio del movimento 'Stop Edison" di Jesi a sede Provincia

ANCONA, 08 febbraio 2025, 14:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

si è svolto questa mattina il Presidio dell'Assemblea Permanente "Stop Edison" di Jesi davanti alla sede della Provincia di Ancona a passo Varano. La mobilitazione contro la realizzazione nel territorio jesino in un'area altamente antropizzata, dell'impianto di trattamento rifiuti pericolosi, tra cui l'amianto, solleva gravi perplessità su salute pubblica, tutela ambientale e qualità della vita di residenti e lavoratori.
    Una delegazione di manifestanti è stata ricevuta da Daniele Carnevali Presidente della Provincia di Ancona e dall'architetto Sergio Bugatti dirigente dell'ufficio tecnico della Provincia responsabile dell'area rifiuti. I rappresentanti dell'Assemblea permanente hanno ribadito la contrarietà all'impianto del proponente Edison Next Recology, ed hanno chiesto all'amministrazione provinciale di mettere in campo tutte le azioni possibili per bloccare il progetto.
    Sono state anche evidenziate le irregolarità nell'iter amministrativo autorizzativo che a giudizio dell'Assemblea permanente, sono idonee a inficiare il procedimento stesso.
    Al presidio ha preso la parola anche il vicesindaco Cingolani del comune di Monsano, presente in veste istituzionale ufficiale. Le mobilitazioni, è stato annunciato, continueranno anche nella consapevolezza, ribadita dallo stesso Presidente della Provincia "che nell'iter autorizzativo, la volontà espressa dalle popolazioni che vivono nel territorio interessato, assume un ruolo di rilevanza".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza