/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ascoli celebra il Giorno del Ricordo delle vittime Foibe

Ascoli celebra il Giorno del Ricordo delle vittime Foibe

inaugurate le 'panchine letterarie' donate dall'asso "Nell'Arte"

ASCOLI PICENO, 10 febbraio 2025, 12:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un omaggio agli esuli italiani di Istria e Dalmazia e alle vittime dell'eccidio delle Foibe: l'amministrazione comunale di Ascoli Piceno, in collaborazione con l'Unione degli Istriani, ha voluto celebrare il Giorno del Ricordo con una cerimonia in Largo Martiri delle Foibe, nel quartiere di Monticelli.
    Alla presenza del prefetto Sante Copponi, del Vescovo Gianpiero Palmieri, del presidente del consiglio comunale Alessandro Bono, delle autorità civili e militari, della Fanfara dei Bersaglieri di Ascoli, di alcune associazioni combattentistiche e degli alunni dell'Isc Don Giussani, è stata deposta una corona di fiori sul monumento commemorativo e, a seguire, sono state inaugurate le 'panchine letterarie', donate dall'associazione "Nell'Arte", rappresentata dall'avv. Gian Luigi Pepa.
    Le panchine riguardano due temi patriotici l'Amerigo Vespucci con il vascello sulla spalliera, le quattro repubbliche marinare sulla seduta con il fondo tricolore, realizzate come pittore da me, Gianluigi Pepa, l'altra panchina che commemora la memoria di Norma Cossetto con il ritratto del sorriso perenne sulla spalliera ed il simbolo dell'Istria sulla seduta, sempre con il fondo tricolore, è stata realizzata da Elena Taffoni.
    "In particolare oggi questa panchina - ha spiegato Pepa - acquista un valore emozionale non indifferente, perché è la storia di una ragazza sorridente e del suo epilogo; oggi la ricordiamo e raccontiamo la sua storia che è la storia di un popolo a cui è stata negata la dignità. Ma questo popolo è composto dai nostri fratelli, un popolo che chiedeva l'appartenenza, la propria identità, di essere italiani".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza