/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Beko conferma la volontà di dialogare con le parti sociali

Beko conferma la volontà di dialogare con le parti sociali

Sberna: 'Restano diversi punti aperti che richiedono confronto'

ROMA, 10 febbraio 2025, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'azienda riconosce l'importanza del dialogo in corso e dei progressi compiuti nel dialogo". Lo afferma Maurizio David Sberna, direttore relazioni esterne di Beko Europe, l'incontro odierno al ministero delle Imprese e del Made in Italy con le organizzazioni sindacati di categoria Fim, Fiom, Uilm, Uglm. La newco turca/americana ha presentato un aggiornamento del Piano, rispetto a quello presentato il 20 novembre 2024, giudicato però "vago e insufficiente" da parte delle parti sociali.
    Per quanto concerne la fabbrica di Cassinetta (Milano), è stata ritirata la decisione di dismettere due linee di montaggio e l'abbassamento dei volumi sarebbe affrontato con una modifica dell'assetto dei turni, ma gli esuberi si abbasserebbero a 350, a fronte degli originari 540.
    A Siena, confermata la chiusura entro il 2025, c'è la disponibilità a mantenere il contratto di affitto dell'area e i rapporti di lavoro in essere fino alla fine del 2027, "purché ci sia una disponibilità di ammortizzatori sociali e con l'obiettivo di favorire una operazione di reindustrializzazione".
    A Carinaro (Napoli) si conferma il numero originario di 40 esuberi. Nel complesso, nelle funzioni impiegatizie ci sono 678 esuberi, che, anche se potrebbero diminuire in conseguenza della revisione del piano industriale, "rimarrebbero un numero insostenibile", per i sindacati.
    Di fronte alle critiche dei sindacati, Sberna conferma il dialogo. "Restano diversi punti aperti - conclude - che richiedono un confronto approfondito, da affrontare con il massimo spirito di collaborazione per individuare soluzioni concrete per le attività italiane del Gruppo. La nostra priorità è agire con tempestività per garantire risposte efficaci ed evitare ulteriori perdite".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza