/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riapre 'Scarpa' Morro d'Alba, meta di innamorati con vista mare

Riapre 'Scarpa' Morro d'Alba, meta di innamorati con vista mare

Dopo restauro, torna il camminamento di Ronda nel castello

MORRO D'ALBA, 10 febbraio 2025, 18:47

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il restauro durato alcuni mesi, riapre il 14 febbraio - occasione per un romantico San Valentino - "La Scarpa" di Morro D'Alba (Ancona), il camminamento che percorre l'intera cinta muraria del castello, marchigiano, a forma di pentagono irregolare (XIII-XV sec.) con torrioni di cui due a terrazza-belvedere. Da sempre meta di innamorati, è l'unico esempio in Italia di camminamento di ronda coperto che corre lungo tutta la cinta fortificata, fiancheggiato da arcate da un lato e dai muri delle abitazioni private nate dal 1600 sopra al castello, con gli antichi ingressi ancora praticati dai residenti.
    Dagli spalti , scorci insoliti sulla campagna circostante e sul mare, dalla costa senigalliese fino alle pendici del Conero, il Monte San Bartolo nel pesarese, le prime cime dell'Appennino umbro-marchigiano fino ai Monti Sibillini.
    "La Scarpa" negli ultimi anni, è stata posta al centro di una politica di valorizzazione del territorio, che ha consentito a Morro D'Alba di essere riconosciuta dal 2019 tra i Borghi più Belli d'Italia. Meta di concerti al tramonto, presentazioni di libri, riding poetici, rappresentazioni teatrali, matrimoni civili, ospita inoltre installazioni di light design, un ristorante e la nuova enoteca pubblica, e il Museo Utensilia con utensili della civiltà contadina e foto di Mario Giacomelli. Da tempo era però necessario un restyling, e dopo alcuni mesi di cantiere, torna ora percorribile. Il restauro è stato suddiviso in due lotti, uno per la parte pubblica finanziato da Gal Colli Esini e Comune di Morro d'Alba, e l'altro per la porzione privata dei residenti, finanziato da un bando della Regione Marche sulle Mura Storiche, dal Comune e dai proprietari degli immobili.
    All'interno della manifestazione de "Il borgo dell'Amore", che celebra Morro d'Alba come il borgo più frequentato da Cupido, si terrà il taglio del nastro della rinnovata passeggiata della "Scarpa", seguita l'indomani, alle ore 11, dall'inaugurazione ufficiale alla presenza dell'assessore regionale Francesco Baldelli e dei rappresentanti del Gal.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza