/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Festa dei 100 giorni, giovani riciclano 6 tonnellate di plastica

Festa dei 100 giorni, giovani riciclano 6 tonnellate di plastica

Coinvolti oltre 6mila studenti da quattro regioni d'Italia

PESARO, 11 febbraio 2025, 14:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In occasione della festa dei 100 giorni, che si terrà al Cocoricò di Riccione il 9 e 10 marzo, ricicleremo sei tonnellate di plastica, trasformandole in biocarburante, per non danneggiare l'ambiente e mandare un messaggio forte su un tema così importante". L'annuncio del pesarese Federico Rubino, amministratore di Jam Group e co-organizzatore dell'evento, sull'accordo con CSR25 Plastic Credit.
    "L'evento coinvolgerà oltre 6 mila studenti provenienti da Marche, Emilia-Romagna, Toscana e Umbria, quindi è inevitabile che inquineremo tra spostamenti e plastica, per questo abbiamo voluto renderlo a impatto zero per l'ambiente - riferisce Rubino - abbiamo calcolato 1 kg di plastica per persona, quindi siamo stati anche larghi con le previsioni, seppur questo servizio per noi rappresenti un costo. Però - prosegue - pensiamo che il pianeta abbia già pagato troppo per noi, avevamo già testato questo strumento per un evento più piccolo, quindi ci è sembrato doveroso riproporlo in questa occasione, visto che avrà una risonanza molto più grossa tra i giovani". Tutto ciò avverrà "in un giorno per loro fondamentale, che segna il passaggio dal liceo all'età adulta questa iniziativa vuole anche essere l'ennesima prova che la movida può essere molto più che semplice divertimento e le serate in discoteca possono diventare un importante strumento di comunicazione e sensibilizzazione verso le nuove generazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza