/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rap e cinema d'animazione nel carcere femminile di Pesaro

Rap e cinema d'animazione nel carcere femminile di Pesaro

Animarap progetto che vedrà coinvolte detenute di Villa Fastiggi

PESARO, 11 febbraio 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Rap e cinema d'animazione alla Casa circondariale di Pesaro, sezione femminile, grazie ad ANIMArap, un progetto pensato e realizzato da Arci Jesi Fabriano, in collaborazione con NotteNera, con il sostegno di Antigone Marche.
    Si parte con un percorso formativo gratuito a cura di Antigone Marche che si terrà il 5 e 19 marzo, 2 e 16 aprile ore 21, rivolto a operatori, personale educante, associazioni ed enti del terzo settore, collettivi e persone singole interessate ad approfondire o implementare la propria conoscenza attorno a dinamiche, condizioni e funzionamento degli istituti penitenziari con uno speciale focus sulle carceri marchigiane.
    Successivamente, con il rapper e scrittore Kento - all'attivo 3 libri, 10 dischi e più di 1.000 concerti, da oltre 10 anni cura laboratori di scrittura all'interno di carceri, scuole e comunità di recupero - a guidare una settimana intensiva di laboratorio di musica rap (giugno 2025): dalla stesura di un testo, alla registrazione della traccia audio, le donne detenute sono coinvolte in un percorso che consegnerà loro strumenti e abilità creative di narrazione, scrittura e canto. Il brano prodotto incontra poi il cinema d'animazione: a cura di NotteNera, il laboratorio intensivo di stop-motion è guidato dai maestri animatori Benedetta Sani - regista e artista visiva italiana - e Matteo Giacchella - formatore e operatore cinematografico attivo nell'audiovisivo -, che accompagnano le detenute nella produzione di un videoclip animato che unirà la traccia rap ad immagini in movimento (luglio 2025). Il lavoro finale sarà il risultato di un percorso integrato e corale.
    "Siamo felici di inaugurare una formazione gratuita offerta al territorio regionale in collaborazione con Antigone per approfondire temi importanti legati al carcere, commenta il Presidente di Arci Jesi Fabriano Ruggero Fittaioli. "Ringraziamo la Casa Circondiariale di Pesaro che ha accolto questa sfida e rende possibile questo percorso innovativo", conclude la Direttrice artistica del progetto Carolina Mancini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza