/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rottamate 675 armi di titolari privi di certificato medico

Rottamate 675 armi di titolari privi di certificato medico

Questura Ancona, alcune sequestrate dopo liti condominiali

ANCONA, 11 febbraio 2025, 14:14

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'ufficio armi della Questura di Ancona, a seguito di controlli sulla tenuta delle armi da fuoco, ha rottamato da inizio anno 675 tra fucili e pistole, detenute da soggetti privi di certificazione medica.
    il Decreto Legislativo 104 del 2018, ricorda la Questura, obbliga i detentori a munirsi di certificato che attesti l'idoneità psicofisica e in caso di violazione di tale obbligo è previsto che il Prefetto ne vieti la detenzione ai sensi dell'art. 39 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza".
    In questi giorni la Questura ha inviato a molti detentori residenti in città una raccomandata A/R con richiesta di presentare urgentemente la certificazione scaduta di validità.
    L'ufficio armi ricorda di p"restare molta attenzione alla scadenza del certificato di idoneità alla detenzione o al porto per ovvi motivi di sicurezza pubblica e per evitare spiacevoli conseguenze penali e amministrative".
    Nell'ultimo periodo sono state ritirate e distrutte armi detenute da soggetti che si erano resi responsabili di liti e dissidi condominiali che avevano reso necessario l'intervento di personale della Polizia di Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza