/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Gimbe, mobilità sanitaria Marche 2022 in rosso di 53,7 milioni

Gimbe, mobilità sanitaria Marche 2022 in rosso di 53,7 milioni

Saldo negativo moderato, mobilità attiva per 46,1% al privato

ANCONA, 12 febbraio 2025, 13:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

In crescita la mobilità sanitaria regionale dalle Marche: lo rileva la Fondazione Gimbe che nel suo monitoraggio individua un "saldo negativo moderato pari a - 53,7 milioni di euro in aumento di 15,2 milioni di euro rispetto al 2021.Per mobilità sanitaria regionale, con il -53,7 milioni, la regione dunquesi collocanella fascia fascia "Saldo negativo moderato" insieme a Umbria (-36,6 milioni), Liguria (-74,6 milioni), Basilicata (-80,8 milioni), Sardegna (- 96,3 milioni).
    Le regioni più virtuose in Italia, sotto questo profilo, sono la Lombardia (623,6 milioni di saldo attivo), Emilia-Romagna (525,4 milioni) e Veneto (198,2 milioni).
    Per quanto riguarda i crediti, che ammontano a 124.637.462 euro, le Marche si collocano in 10/a posizione in Italia; sul fronte debiti, a quota 178.330.444 euro la regione è invece posizionata 13/a a livello nazionale.
    Quanto al "volume dell'erogazione di ricoveri e prestazioni specialistiche da parte di strutture private - scrive Gimbe - è un indicatore della presenza e della capacità attrattiva del privato accreditato. La regione Marche si colloca in 10/a posizione con le strutture private che erogano il 46,1% del valore totale della mobilità sanitaria attiva regionale (media Italia 54,4%)".
    A livello nazionale, nel 2022, la mobilità sanitaria interregionale ha raggiunto la cifra record di 5,04 miliardi di euro, il livello più alto mai registrato e superiore del 18,6% a quello del 2021 (€ 4,25 miliardi). I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe "confermano il peggioramento dello squilibrio tra Nord e Sud, con un flusso enorme di pazienti e di risorse economiche in uscita dal Mezzogiorno verso Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto, che si confermano le Regioni più attrattive".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza