/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Evasione fiscale da 600mila euro nell'e-commerce, denunciato

Evasione fiscale da 600mila euro nell'e-commerce, denunciato

Guardia Finanza di Fermo, anche 80mila euro Iva non dichiarata

FERMO, 13 febbraio 2025, 11:06

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un'evasione fiscale per oltre 600 mila euro, a cui vanno sommati circa 80 mila euro per l'Iva mai dichiarata. Denunciato il titolare di un'azienda del Fermano attiva nell'e-commerce che godeva anche del regime fiscale agevolato. A condurre le indagini che hanno portato alla denuncia è stata la guardia di finanza di Fermo che ha esaminato l'attività di "e-commerce indiretto", di una ditta operante su noti portali di commercio online, attraverso la compravendita per via telematica di oggetti elettronici ed accessori per smartphone, con successiva consegna fisica dei prodotti.
    Un aspetto, in particolare, ha insospettito i militari: la dichiarazione di esigue somme reddituali in rapporto agli ingenti costi sostenuti per le spedizioni associate alle vendite. I finanzieri, servendosi dei dati recuperati dalle piattaforme informatiche di vendita, hanno ricostruito il valore delle cessioni effettuate dalla ditta, rideterminando il reale flusso economico-finanziario, non riscontrabile dalla documentazione esibita: ciò è stato fatto calcolando il valore medio delle cessioni e moltiplicandolo per le spedizioni effettuate dalla ditta, alle quali non corrispondeva alcun documento fiscale. L'ammontare dei ricavi non dichiarati è risultato essere pari ad oltre 600 mila euro, di fatto superiore del 4.000% rispetto a quanto dichiarato, a cui si aggiunge un'iva mai dichiarata e mai versata allo Stato per oltre 80 mila euro.
    Illeciti che hanno provocato anche lo sforamento del limite dei parametri del regime fiscale agevolato di cui l'azienda godeva. L'attività si è conclusa con la segnalazione del titolare della ditta all'Agenzia delle Entrate e alla Procura di Fermo per i reati di omessa dichiarazione e occultamento o distruzione di documenti contabili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza