/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'I suoi conti saranno sequestrati', truffa da 10mila euro

'I suoi conti saranno sequestrati', truffa da 10mila euro

Finto maresciallo raggira 45enne. Due denunciati dai carabinieri

FABRIANO, 21 febbraio 2025, 14:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si finge maresciallo dei carabinieri e lo avverte che la propria banca è sotto indagine e tutti i conti correnti saranno posti sotto sequestro. Per evitare di non poter disporre dei propri risparmi, lo invita a trasferire immediatamente i soldi in un altro istituto di credito indicato dal sedicente militare. La vittima, un 45enne di Fabriano (Ancona), esegue l'operazione, trasferendo 10.300 euro sul conto corrente indicato e la conversione telefonica viene interrotta di colpo. Dopo qualche ora, il 45enne inizia ad avere dubbi e contatta la propria banca, scoprendo che era stato raggirato.
    L'operatore nega che la banca sia oggetto di inchiesta.
    Resosi conto di essere stato truffato, il 45enne si è recato presso la Stazione Carabinieri di Fabriano per denunciare l'accaduto, raccontando di aver abboccato alla truffa rassicurato dal fatto che l'interlocutore si era presentato come maresciallo dei carabinieri. I veri militari di Fabriano hanno avviato subito l'attività investigativa, partendo dai riferimenti bancari, per ricostruire il percorso del denaro.
    Grazie alle indagini, i militari sono riusciti a identificare i responsabili: due napoletani di 45 e 20 anni, già noti alle forze dell'ordine, denunciati per truffa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza