/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Zone di Macerata percepite come meno sicure in ricerca studenti

Zone di Macerata percepite come meno sicure in ricerca studenti

All'incontro-dibattito su sicurezza urbana all'Ateneo il 3 marzo

ANCONA, 01 marzo 2025, 10:49

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le zone più insicure di Macerata sono i Cancelli, via Severini, la zona La Pace, la zona Le Fosse, corso Cavour, l'area della stazione e alcune vie del centro storico meno frequentate o vicine a locali notturni. Sono alcuni dei risultati di una ricerca studentesca sulle zone di Macerata percepite come meno sicure e che verrà presentata nel corso dell'incontro-dibattito, il 3 marzo, dedicato alla sicurezza urbana organizzato dalla cattedra di Psicologia ambientale dell'Università di Macerata in collaborazione con l'associazione "Insieme in Sicurezza", presieduta da Romeo Renis. Tra gli ospiti Gian Guido Nobili, esperto del Forum Italiano Sicurezza Urbana.
    La mattina alle ore 11, nell'aula 1 del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo ci sarà la sessione dedicata agli studenti. Il pomeriggio, alle 16, nella Biblioteca Statale di via Garibaldi sarà invece possibile partecipare all'incontro dibattito aperto al pubblico.
    Nel pomeriggio interverrà anche Andrea Gentili, sindaco di Monte San Giusto. La sessione mattutina sarà coordinata dalla professoressa Alessandra Fermani, mentre il pomeriggio vedrà la conduzione di Mina Sehdev di UniMc e Lucia Nardi, poetessa e scrittrice.
    Nel corso della giornata verranno presentati i risultati di una ricerca condotta dalle studentesse e dagli studenti del corso di Psicologia ambientale e dei processi organizzativi del Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni culturali e del Turismo, sotto la supervisione di Fermani. Lo studio ha coinvolto 31 interviste a giovani e adulti, per lo più residenti a Macerata, analizzando la percezione di sicurezza nel contesto urbano. I dati emersi evidenziano elementi di particolare interesse, come il senso di insicurezza maggiore percepito dalle donne, l'importanza dell'illuminazione, dell'arredo urbano e della presenza delle forze dell'ordine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza