/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chiuso un 2024 nero per artigiani delle Marche, 2025 è in grigio

Chiuso un 2024 nero per artigiani delle Marche, 2025 è in grigio

Dati Ebam segnalano il calo di imprese, occupati ed export

MACERATA, 28 marzo 2025, 17:26

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le Marche si confermano la regione più artigiana in Italia in base ad alcune variabili: 1° posto per incidenza imprese artigiane con dipendenti su totale imprese attive con dipendenti (35,9%) rispetto al 25,6% della media italiana; per incidenza degli addetti dell'artigianato su addetti totale imprese con il 24,4% (media Italia 14,5%); per incidenza di occupati nelle MPI artigiane sugli occupati nelle MPI totali con il 32,2% (media Italia 22,8%). Eppure, le imprese artigiane registrate alla fine del 2024 nelle Marche sono 38.481, in diminuzione del 3,3% rispetto allo scorso anno.
    La maggior concentrazione delle imprese artigiane è nella provincia di Ancona con il 25,6%, segue Pesaro e Urbino con il 23,8%, Macerata con il 23,3%, Fermo con il 14,3% e Ascoli Piceno con il restante 13,0%. La diminuzione più intensa di imprese si registra a Fermo con 125 in meno (-2,20%), segue Macerata con 84 imprese in meno (-0,92%), Pesaro e Urbino con 57 imprese in meno (-0,58%), Ancona con 38 imprese in meno (-0,38%) ed Ascoli Piceno con 24 imprese in meno (-0,48%).


    Per quanto riguarda gli occupati per il primo semestre del 2025, prevale un orientamento conservativo anche se in crescita con un saldo positivo di 38 figure, derivante da 67 figure in entrata e 29 in uscita. Per quanto riguarda il focus sul settore calzaturiero marchigiano, principalmente concentrato nelle province di Fermo e Macerata, i numeri confermano che ormai da anni è investito da una forte crisi produttiva, la quale ha comportato una perdita non irrilevante di occupati nel settore, tra il 2013 e il 2023 la perdita complessiva ammonta a -11.712 unità (-26,1%). In termini assoluti (euro), se nel 2013 l'export del calzaturiero marchigiano rappresentava il 19,6% del totale dell'export italiano del settore, nel 2023 l'incidenza si abbassa al 10,8%.


    Le recenti crisi hanno generato un aumento considerevole degli ammortizzatori sociali richiesti dalle aziende. Nel 2024, FSBA ha erogato per il settore artigiano della calzatura e pelletteria delle Marche assegni di integrazione salariale ai lavoratori per 7,7 milioni di euro, erano 3,6 milioni nel 2023.  In base all'Osservatorio INPS sulla Cassa Integrazione, nel settore pelli-cuoio-calzature marchigiano industriale sono state chieste 5,9 milioni di ore di CIG (ordinaria, straordinaria e in deroga), segnando +163,8% rispetto al 2023. E' la sintesi che emerge dal resoconto dei dati dello studio congiunturale proposto dall'Osservatorio dell'Ente Bilaterale Artigianato Marche e presentato nel corso del tradizionale evento che ha illustrato il consuntivo 2024 e le previsioni 2025 svolto quest'anno alla Facoltà di Economia e Diritto dell'Università di Macerata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza