/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Atim, turismo cresciuto a due cifre nei borghi montani Marche

Atim, turismo cresciuto a due cifre nei borghi montani Marche

Santucci, trend positivo anche per ripopolare le zone del sisma

ANCONA, 04 aprile 2025, 18:46

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una crescita a due cifre nel 2023 e nel 2024 per il turismo nei borghi montani delle Marche rispetto all'anno pre-Covid 2019. I dati su presenze arrivi, ha sottolineato la direttrice dell'Agenzia per il turismo e l'internazionalizzazione delle Marche (Atim) Marina Santucci, dicono che il "target è stato centrato ma dobbiamo fare anche di più per raggiungere obiettivi ancora migliori".
    L'intervento della direttrice Atim nel corso dell'evento "Marche Regione dei Borghi - Identità in rete e strategie di rilancio del territorio" al Teatro Cortesi di Sirolo (Ancona), in cui sono intervenuti anche il presidente della Regione Francesco Acquaroli, Paola Marchegiani (dirigente del settore Turismo della Regione), e Stefania Bussoletti che guida il Dipartimento sviluppo economico.
    I borghi marchigiani sono attrattivi, ha detto Santucci riferendo che rispetto al 2019, le presenza di visitatori sono cresciute del 21,33% nel 2023 con un +18,34 di arrivi; nel 2024 "+23,94% di presenze e +21,78% di arrivi". Dati positivi anche sul fronte turiste stranieri con "+13,71% per le presenze e +2,77 gli arrivi nel 2023; +27,84% presenze, 17,99% arrivi nel 2024".
    Tra le attività di promozione più rilevanti per l'Atim quelle relative alla comunicazione, alla partecipazione alle fiere e ad incontri anche tra aziende, ma anche lo scambio di esperienze tra addetti ai lavori e giornalisti che arrivano nelle Marche ma anche di visite dalla regione in altri contesti.
    Per quanto riguarda l'aumento di visitatori nei borghi montani, Santucci lo ha definito "assolutamente in linea con i dati più generali del turismo" e "un dato doppiamente positivo perché i grossi flussi vanno maggiormente nelle città più grandi o sul mare". Dunque il trend favorevole per i borghi delle aree interne "è un aspetto doppiamente positivo anche alla luce di quello che sta succedendo nell'entroterra e nelle zone del cratere". "Notizia di questi giorni è che stanno iniziando i lavori proprio nella perla dei Sibillini a Visso - ha ricordato la direttrice Atim - e quindi questo va visto anche in prospettiva, perché queste zone, una volta rimesse in sesto a livello strutturale, dovranno essere ripopolate e ripopolate anche tramite il turismo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza