/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Meeting Unesco, Biancani: 'siamo città riferimento della musica'

Meeting Unesco, Biancani: 'siamo città riferimento della musica'

Pesaro, presenti oltre 90 delegati da circa 37 città del mondo

PESARO, 09 aprile 2025, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'Annual Global Meeting delle città creative Unesco conferma Pesaro come un punto di riferimento per la musica nel mondo, capace di rafforzare il legame tra cultura, sostenibilità, crescita economica e dialogo interculturale". Il sindaco, Andrea Biancani, commenta l'evento che, fino a venerdì 11 aprile, renderà la città pesarese un luogo di confronto globale tra oltre 90 delegati provenienti da circa 37 città di ogni angolo del mondo.
    "È un onore per noi essere il punto d'incontro di tante realtà che, pur partendo da contesti diversi, condividono l'amore per la musica come linguaggio universale, capace di connettere culture e promuovere crescita e sviluppo - dice Biancani - dopo l'esperienza di Pesaro capitale italiana della cultura 2024, questo meeting a cui oggi diamo il via, conferma Pesaro come un punto di riferimento per la musica nel mondo, grazie soprattutto alla ricca e inestimabile eredità lasciataci da Gioachino Rossini - aggiunge - il nostro obiettivo, durante questo forum, sarà quello di stimolare un dialogo globale sulla generatività economica legata alla creatività, con un focus particolare sull'economia musicale. La musica è, infatti, un settore che genera opportunità professionali, favorisce l'innovazione e crea nuove forme di impresa. Tuttavia, rimane anche un potente strumento culturale, per lottare contro la violenza e le discriminazioni".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza