"L'Annual Global Meeting delle
città creative Unesco conferma Pesaro come un punto di
riferimento per la musica nel mondo, capace di rafforzare il
legame tra cultura, sostenibilità, crescita economica e dialogo
interculturale". Il sindaco, Andrea Biancani, commenta l'evento
che, fino a venerdì 11 aprile, renderà la città pesarese un
luogo di confronto globale tra oltre 90 delegati provenienti da
circa 37 città di ogni angolo del mondo.
"È un onore per noi essere il punto d'incontro di tante
realtà che, pur partendo da contesti diversi, condividono
l'amore per la musica come linguaggio universale, capace di
connettere culture e promuovere crescita e sviluppo - dice
Biancani - dopo l'esperienza di Pesaro capitale italiana della
cultura 2024, questo meeting a cui oggi diamo il via, conferma
Pesaro come un punto di riferimento per la musica nel mondo,
grazie soprattutto alla ricca e inestimabile eredità lasciataci
da Gioachino Rossini - aggiunge - il nostro obiettivo, durante
questo forum, sarà quello di stimolare un dialogo globale sulla
generatività economica legata alla creatività, con un focus
particolare sull'economia musicale. La musica è, infatti, un
settore che genera opportunità professionali, favorisce
l'innovazione e crea nuove forme di impresa. Tuttavia, rimane
anche un potente strumento culturale, per lottare contro la
violenza e le discriminazioni".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA