/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Per Imesa spa ricavi a 28,4 milioni nel 2024, +12% su 2023

Per Imesa spa ricavi a 28,4 milioni nel 2024, +12% su 2023

Cresce il welfare aziendale, obiettivi ambiziosi per il 2030

JESI, 09 aprile 2025, 16:45

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il consiglio di amministrazione di Imesa spa, l'azienda di Jesi (Ancona) tra i player europei delle costruzioni elettromeccaniche e leader di mercato nella costruzione di quadri elettrici di media e bassa tensione nel settore navale, ha approvato il bilancio 2024. L'esercizio dello scorso anno si è chiuso con ricavi di 28,4 milioni di euro , +12% rispetto allo scorso anno, ed ordini acquisiti superiori ai 40 milioni di euro (+36% sul 2023). Il valore della produzione sale a 34,5 milioni di euro (+44%), l'Ebitda adjusted è pari a 4,6 milioni. Migliorano gli indicatori patrimoniali, con la posizione finanziaria netta a 4,5 milioni (contro i 15,5 milioni del 2023), e il debito ridotto a 9,7 milioni contro 16,8 mln dell'anno precedente.
    A valle del cda, il ceo Marco Achilli e il consigliere Claudio Schiavoni hanno incontrato i 136 dipendenti per comunicare i risultati raggiunti. "I risultati del 2024 parlano chiaro: stiamo crescendo, insieme. Numeri positivi che confermano la solidità e la crescita della nostra azienda", commenta Imesa.
    Durante l'incontro, il consigliere Claudio Schiavoni ha annunciato importanti novità anche in tema di welfare aziendale che, nel 2025, verrà aumentato di 500 euro netti l'anno in aggiunta ai 624 già introdotti nel 2024; si sta lavorando anche su un'ulteriore misura per le famiglie numerose. Confermato il welfare variabile di 1.000 euro netti l'anno legato ai risultati aziendali.
    L'azienda della famiglia Schiavoni, che tra 2021 e 2023 ha attraversato una crisi profonda, ha in questi anni riorganizzato i processi operativi, rafforzato la struttura direzionale, commerciale e tecnica e investito in digitalizzazione. Grazie a nuovi finanziatori (Guber Banca e Tyche Bank), ha ottenuto quasi 13milioni di euro per completare il piano di risanamento e sostenere il suo sviluppo.
    Ambiziosi gli obiettivi per il 2030: ricavi a 100 milioni di euro, indicatori di performance e liquidità in salute come Ebidta a 17 milioni di euro (17%), Ebit a 15 milioni (15%) e posizione finanziaria netta inferiore a zero. Gli obiettivi di impatto ambientale, sociale e di governance sono altrettanto ambiziosi: emissioni nette zero di gas serra in atmosfera, 100% di energia rinnovabile, un ambiente di lavoro attento alle diversità (30% diversity), zero incidenti sul lavoro, 99% di ordini consegnati in tempo alla clientela, 90% di soddisfazione dei dipendenti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza