Il consiglio di amministrazione di
Imesa spa, l'azienda di Jesi (Ancona) tra i player europei delle
costruzioni elettromeccaniche e leader di mercato nella
costruzione di quadri elettrici di media e bassa tensione nel
settore navale, ha approvato il bilancio 2024. L'esercizio dello
scorso anno si è chiuso con ricavi di 28,4 milioni di euro ,
+12% rispetto allo scorso anno, ed ordini acquisiti superiori ai
40 milioni di euro (+36% sul 2023). Il valore della produzione
sale a 34,5 milioni di euro (+44%), l'Ebitda adjusted è pari a
4,6 milioni. Migliorano gli indicatori patrimoniali, con la
posizione finanziaria netta a 4,5 milioni (contro i 15,5 milioni
del 2023), e il debito ridotto a 9,7 milioni contro 16,8 mln
dell'anno precedente.
A valle del cda, il ceo Marco Achilli e il consigliere
Claudio Schiavoni hanno incontrato i 136 dipendenti per
comunicare i risultati raggiunti. "I risultati del 2024 parlano
chiaro: stiamo crescendo, insieme. Numeri positivi che
confermano la solidità e la crescita della nostra azienda",
commenta Imesa.
Durante l'incontro, il consigliere Claudio Schiavoni ha
annunciato importanti novità anche in tema di welfare aziendale
che, nel 2025, verrà aumentato di 500 euro netti l'anno in
aggiunta ai 624 già introdotti nel 2024; si sta lavorando anche
su un'ulteriore misura per le famiglie numerose. Confermato il
welfare variabile di 1.000 euro netti l'anno legato ai risultati
aziendali.
L'azienda della famiglia Schiavoni, che tra 2021 e 2023 ha
attraversato una crisi profonda, ha in questi anni riorganizzato
i processi operativi, rafforzato la struttura direzionale,
commerciale e tecnica e investito in digitalizzazione. Grazie a
nuovi finanziatori (Guber Banca e Tyche Bank), ha ottenuto quasi
13milioni di euro per completare il piano di risanamento e
sostenere il suo sviluppo.
Ambiziosi gli obiettivi per il 2030: ricavi a 100 milioni di
euro, indicatori di performance e liquidità in salute come
Ebidta a 17 milioni di euro (17%), Ebit a 15 milioni (15%) e
posizione finanziaria netta inferiore a zero. Gli obiettivi di
impatto ambientale, sociale e di governance sono altrettanto
ambiziosi: emissioni nette zero di gas serra in atmosfera, 100%
di energia rinnovabile, un ambiente di lavoro attento alle
diversità (30% diversity), zero incidenti sul lavoro, 99% di
ordini consegnati in tempo alla clientela, 90% di soddisfazione
dei dipendenti.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA