/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fincantieri-Finanza, sinergia contro le infiltrazioni criminali

Fincantieri-Finanza, sinergia contro le infiltrazioni criminali

Ad Ancona sottoscritto un protocollo d'intesa

ANCONA, 10 aprile 2025, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ad Ancona Fincantieri, leader mondiale nella costruzione di navi ad alta complessità, e Guardia di finanza rafforzano la collaborazione per la prevenzione delle infiltrazioni criminali e delle irregolarità economiche.

Il patto, a livello locale, si inserisce nel protocollo d'intesa relativo ai rapporti di collaborazione sottoscritto precedentemente tra la Guardia di Finanza e Fincantieri.
    La collaborazione, che si inserisce nell'ambito delle politiche di responsabilità sociale e di compliance già attuate da Fincantieri, fa sapere l'azienda, "consentirà di agire in modo congiunto nelle unità produttive della zona, in particolare presso il cantiere di Ancona, un'area di particolare importanza per la produzione navale dell'azienda.

Attraverso azioni mirate, sarà possibile individuare in tempo reale fenomeni di rischio e garantire la regolarità delle operazioni economiche, con un'attenzione particolare agli aspetti legati alla sicurezza del lavoro e alla legalità.
    L'accordo si innesta in un più ampio quadro di iniziative volte a garantire la sicurezza economica e il rispetto delle normative nel territorio, a beneficio dell'intero tessuto industriale e della collettività".
    L'incontro, ieri, presso la Caserma "Paolini", sede del Comando Regionale Marche della Guardia di Finanza, ha visto la presenza del comandante regionale, generale di brigata Nicola Altiero, del comandante provinciale della Guardia di Finanza di Ancona, generale di Brigata Carlo Vita e del vice president security Fincantieri, Enrico Pirastru. E' stato fissato un focus particolare sul territorio anconetano e sul distretto navalmeccanico delle Marche.
    Il Protocollo d'Intesa, siglato a livello centrale rafforza la collaborazione tra Fincantieri e la Guardia di Finanza per tutelare la legalità e contrastare frodi, corruzione e lavoro irregolare. L'accordo "istituzionalizza lo scambio di dati e informazioni con i Reparti territoriali, garantendo maggiore trasparenza e regolarità nell'indotto locale. Grazie a un'azione capillare su tutte le unità produttive, l'Intesa potenzia l'efficacia dei controlli e facilita l'individuazione dei settori più a rischio".
    Il generale Altiero ha sottolineato l'importanza della sinergia tra le istituzioni pubbliche e il settore produttivo: "questa collaborazione rappresenta un passo significativo per garantire trasparenza e legalità in un comparto strategico come quello della cantieristica navale, consentendoci di intensificare l'azione di contrasto alle infiltrazioni criminali, un fenomeno che interessa anche il nostro territorio".
    Pirastru ha evidenziato come la legalità sia un valore imprescindibile per Fincantieri: "Con questo protocollo, vogliamo consolidare il nostro ruolo di attore economico responsabile, collaborando attivamente con le autorità preposte". Fincantieri è fortemente impegnata nel consolidare il rapporto tra impresa e comunità, promuovendo uno sviluppo sostenibile e inclusivo. Legalità e sostenibilità rappresentano non solo principi etici, ma anche fattori strategici che migliorano la competitività aziendale, generano valore condiviso, attraggono talenti e garantiscono le risorse necessarie per una crescita duratura".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza