/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelli, nelle Marche avviato il 99% delle opere pubbliche

Castelli, nelle Marche avviato il 99% delle opere pubbliche

Finanziate per 650 milioni, 630 opere pubbliche

ANCONA, 12 aprile 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Negli ultimi due anni nella ricostruzione privata abbiamo liquidato il 57% di tutto quello che fino adesso era stato liquidato all'impresa del terremoto.
    Solo nell'ultimo anno, un miliardo e 100 milioni". Lo ha detto il commissario per la ricostruzione Guido Castelli intervenuto a Senigallia alla kermesse "Dire, fare le Marche" di Fratelli d'Italia. "Con la ricostruzione pubblica - ha osservato - erano partiti appena il 30% dei procedimenti. Ora il 99% delle opere pubbliche sono state avviate, finanziate per 650 milioni, 630 opere pubbliche".
    Castelli ha ricordato che nel 2016 c'è stata "una grande tragedia naturale, per tanti anni un devastante disastro amministrativo e ora un modello da seguire. Una sequenza che si è diffusa per merito di una squadra guidata da Francesco Acquaroli, di una grande premier. - ha detto ancora il commissario post sisma 2016 - che non ci ha fatto mai mancare il sostegno, il denaro, l'attenzione che è stata sfidante ci siamo sempre sentiti coperti e siamo riusciti a fare.
    "Mai - ha affermato il commissario per la ricostruzione - era successo nella storia delle Marche e quei soldi li stiamo liquidando, quelle cose le stiamo facendo proprio perché siamo consapevoli del disastro amministrativo che per anni aveva reso quasi impossibile una relazione fra politici e terremotati.
    Finalmente siamo riusciti a governare ma se questo è stato possibile è perché abbiamo avuto alle spalle chi ci ha protetto.
    Giorgia Meloni - ha concluso Castelli - nel marzo del 2023 su richiesta di Francesco Aqualoni ci ha dato un miliardo e mezzo per completare la ricostruzione pubblica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza