/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nelle Marche farmacie dei servizi strategiche per cittadini

Nelle Marche farmacie dei servizi strategiche per cittadini

Acquaroli, 'aiuto a ridurre liste d'attesa e accessi ps'

BOLOGNA, 12 aprile 2025, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nelle Marche, grazie anche alle farmacie dei servizi, che si aggiungono ai punti salute, ne verranno aperti 50, alle aggregazioni funzionali territoriali con i medici di medicina generale, stiamo riducendo le liste d'attesa, garantendo una migliore accessibilità alle prestazioni sanitarie e limitando gli accessi nei pronto soccorso". Lo ha spiegato il presidente della Regione Marche Franceso Acquaroli intervendo al convegno 'Farmacista e Farmacia - Qualità, professionalità, competenza, innovazione', promosso da Fofi, Federfarma e la Fondazione Cannavò nell'ambito di Cosmofarma a Bologna, sottolineando che la Regione è stata la prima a sperimentare il modello innovativo delle Farmacie dei servizi, diventando esempio virtuoso a livello nazionale.


    "La Regione Marche è stata la prima in Italia a credere e investire concretamente nella farmacia dei servizi - ha sottolineato Acquaroli - grazie alle tante farmacie che si sono rese disponibili all'inizio e che continuano ad aumentare. Ad oggi, oltre 300 farmacie marchigiane (55% del totale) partecipano alla sperimentazione offrendo prestazioni di telemedicina, screening, monitoraggi terapeutici e vaccinazioni.
    Un modello che ha migliorato l'accessibilità dei cittadini ai servizi, soprattutto nelle aree interne, riducendo allo stesso tempo le liste di attesa e gli accessi al pronto soccorso e dando ai cittadini la possibilità di avere un presidio più vicino dove accedere con più rapidità". Acquaroli ha rivendicato "numeri consistenti nelle prestazioni erogate che facilitano il cittadino e lo indirizzano verso visite di approfondimento o direttamente al pronto soccorso effettuando uno screening importante. Un meccanismo che ci aiuta insieme ai distretti, ai medici di medicina generale e i 50 punti salute che stiamo aprendo in tutta la regione a ricostruire un sistema di dialogo".

Ad oggi nelle Marche risultano erogati 3.700 holter cardiaci di cui 22 inviati al pronto soccorso, 3.900 holter pressori, 3500 Ecg di cui 43 inviati al pronto soccorso, 200 spirometrie e 3100 screening colon registrati in piattaforma, tra le numerose prestazioni possibili. Le Marche hanno inoltre contribuito, tramite le farmacie, a un'importante campagna vaccinale: dal 2023 sono state somministrate 18.300 dosi di vaccino anti-Covid, 11.676 antinfluenzali e 500 contro l'herpes zoster. "Non solo prestazioni diagnostiche tempestive e diffuse, ma anche - ha concluso il governatore - un impatto concreto sulla riduzione delle liste d'attesa per prestazioni prioritarie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza