/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Investimenti territoriali, nelle Marche progetti per 28 milioni

Investimenti territoriali, nelle Marche progetti per 28 milioni

Firma Regione-cinque comuni capoluogo, "territorio più vivibile"

ANCONA, 29 luglio 2024, 18:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Marche firma le convenzioni con cinque comuni capoluogo che avvieranno i progetti degli Iti, investimenti territoriali integrati, per 28 milioni di euro, che coinvolgeranno anche altri 21 comuni di cintura urbana. A sottoscrivere i documenti, stamattina in Regione, l'assessore regionale alle Politiche Comunitarie e agli Enti Locali Goffredo Brandoni e i rappresentanti dei Comuni tra cui i sindaci Andrea Biancani (Pesaro) e Marco Fioravanti (Ascoli).
    "Con la firma delle convenzioni degli Iti urbani - ha evidenziato Brandoni - diamo avvio a queste cinque importanti progettualità distribuite sul territorio regionale. Gli ambiti interessati dalle strategie sono la rigenerazione urbana, la riqualificazione ambientale, la valorizzazione turistica e la capacità amministrativa, sviluppate in maniera integrata dai cinque comuni capofila che hanno esteso la strategia, e questa è la novità della programmazione 2021-27, ad ulteriori 21 comuni delle rispettive cinture urbane".
    Alla firma erano presenti, oltre a Brandoni e ai sindaci di Pesaro e Ascoli, Claudio Centanni, direttore del settore Urbanistica e Ambiente del Comune di Ancona, l'assessora alle Politiche Comunitarie del Comune di Fermo Ingrid Luciani, la vice sindaca di Macerata Francesca D'Alessandro e Alessio Curzi, assessore alla Mobilità Sostenibile del Comune di Fano.
    Il programma aveva individuato le aree urbane composte dai cinque comuni capoluogo di provincia con funzione di capofila, prevedendo che in tali zone, eventualmente integrate con altri comuni confinanti, venissero realizzate strategie urbane da attuarsi nella forma di Investimenti Territoriali Integrati, perché le azioni previste ricevono il sostegno da più fondi e programmi.
    Gli Iti delle cinque Aree urbane (Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Pesaro, Fano) sono finanziati per un importo complessivo di 28milioni di euro: 25milioni di euro derivano dai programmi Pr Marche Fesr 2021-2027 e 3 milioni di euro dai programmi Pr Marche Fse+ 2021-2027).
    "Ciascuna area urbana - ha ricordat Brandoni - avrà a disposizione 5,6 milioni di euro e un orizzonte temporale di quattro anni e mezzo (scadenza fine 2028, ndr) per realizzare la propria strategia territoriale, con l'obiettivo di contribuire a rendere più vivibile il territorio e migliorare la vita dei cittadini nei comuni interessati. Prevista inoltre una dotazione aggiuntiva di 540 mila euro suddivisa tra comuni per l'impiego di professionalità esterne".
    Il bando regionale, pubblicato a luglio 2023, ha consentito di selezionare le strategie territoriali presentate dai comuni capofila, che hanno aggregato i comuni limitrofi per sviluppare progettualità condivise, presentate alla scadenza di dicembre 2023 e valutate dalla Regione Marche che ha pubblicato la graduatoria a marzo 2024.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza