/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giorno Memoria in Consiglio Marche, ogni giorno per cambiamento

Giorno Memoria in Consiglio Marche, ogni giorno per cambiamento

Latini, "ricordo atrocità per mondo diverso senza indifferenza"

ANCONA, 28 gennaio 2025, 12:39

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ogni giorno possiamo scegliere di essere testimoni del cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, ogni giorno possiamo lottare contro le ingiustizie, contro l'odio, contro l'intolleranza" Lo ha detto il presidente del Consiglio regionale delle Marche Dino Latini nell'intervento di apertura alla seduta aperta dell'Assemblea che celebra la Giornata delle Memoria. Alla seduta i ragazzi di diverse classi di istituti scolatici marchigiani hanno presentato i loro lavori (scritti e video) per il concorso sul tema "I giovani ricordano la Shoah".
    "In questa giornata così significativa per la nostra comunità e per tutta la nostra nazione, siamo chiamati tutti quanti a ricordare: - ha detto il presidente - un atto che non è mai banale, mai una semplice ritualità, ma un atto di responsabilità, un dovere che ognuno di noi sente nel profondo, per onorare la memoria di milioni di vittime innocenti, per tenere viva la luce della verità in un mondo che spesso tende a dimenticare. Tutti noi oggi siamo portavoce di un messaggio universale: - ha proseguito Latini - quello di non dimenticare mai ciò che è accaduto, di non chiudere gli occhi di fronte alla barbarie, ma di fare memoria affinché tragedie come quelle della Shoah non accadano più".
    "Il Giorno della Memoria - ha detto ancora Latini - è il giorno in cui ricordiamo un orrore che ha avuto inizio da un'ideologia di odio e di intolleranza, è il giorno in cui ricordiamo gli ebrei, le vittime del nazismo, i perseguitati, i deportati, ma anche chi, pur non essendo ebreo, ha avuto il coraggio di opporsi, di resistere, di dare la propria vita per salvare quella degli altri".
    "Ricordiamo, oltre le difficoltà e le atrocità, anche l'umanità, che è riuscita a resistere in mezzo alla barbarie, - ha sottolineato il presidente del Consiglio regionale - perché il ricordo non deve essere solo dolore, ma anche forza, una forza che ci deve spingere a vivere in modo diverso, a dare senso ai nostri giorni, a non lasciare che ci travolga l'indifferenza".
    "Abbiamo il compito di proteggere la memoria storica, - ha ribadito il presidente - di custodirla come un bene prezioso, affinché le atrocità del passato non possano mai più ripetersi.
    Ma questo non può essere un compito solo dei sopravvissuti, degli storici o delle istituzioni: ognuno di noi ha un ruolo fondamentale in questo processo. Ogni giorno possiamo scegliere di essere testimoni del cambiamento che vogliamo vedere nel mondo, ogni giorno possiamo lottare contro le ingiustizie, contro l'odio, contro l'intolleranza".
    "I giovani, in particolare, sono i veri protagonisti di questo cammino, a loro dobbiamo trasmettere non solo i fatti, - ha continuato Latini - ma anche il significato profondo di ciò che è accaduto, affinché non ci si limiti a una conoscenza superficiale, ma si sviluppi un autentico senso di responsabilità.
    Se oggi possiamo parlare di memoria, è perché ci sono persone che hanno scelto di non tacere, che hanno scelto di raccontare le loro storie, di fare in modo che nessuno dimenticasse mai; è grazie a loro che oggi possiamo essere qui a riflettere, a interrogarci su quanto accaduto, ma anche a fare il nostro impegno quotidiano per costruire una società che sia più giusta e che sia capace di dire sempre no alla violenza, al razzismo, all'odio e all'indifferenza. Continuiamo a camminare insieme, - ha concluso - nella consapevolezza che, attraverso il ricordo, possiamo fare molto per il nostro futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza