/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Marche al Klimahouse, qualità dell'aria nelle scuole

Regione Marche al Klimahouse, qualità dell'aria nelle scuole

Bolzano, risultati positivi Ventilazione meccanica controllata

ANCONA, 31 gennaio 2025, 19:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Regione Marche protagonista a Klimahouse a Bolzano: presentato il progetto Necessaria sui risultati positivi della tecnologia Vmc (ventilazione meccanica controllata) nelle scuole. All'evento fieristico si è tenuto l'evento "A scuola tira un'aria nuova: necessARIA e tecnologia Vmc, per costruire il futuro in ambienti di qualità". Il tema è stato la qualità dell'aria negli ambienti scolastici, un argomento di crescente rilevanza per la salute e il benessere di studenti e docenti. L'incontro è servito ad approfondire questa sfida e presentare le innovazioni tecnologiche attualmente disponibili: il dibatti si è incentrato sul ruolo della Vmc e di altre strategie per migliorare la qualità dell'aria negli edifici scolastici, con l'obiettivo di garantire ambienti più sani e sostenibili.
    "Insieme alla Provincia Autonoma di Bolzano e ad altri partner istituzionali, del mondo scientifico e accademico, - riferisce l'assessore regionale alle Infrastrutture e Lavori pubblici Francesco Baldelli - stiamo collaborando ad un progetto nazionale dedicato al mondo della scuola, soprattutto ai ragazzi, ai docenti e al personale scolastico. Grazie all'iniziativa pionieristica della Regione Marche (a partire da marzo 2021 i bandi per installazione di impianti VMC nelle scuole hanno interessato 2.500 aule, oltre 30mila studenti per un totale di 10 milioni di euro) - ricorda l'assessore - la nostra regione è considerata un modello a livello nazionale per diffondere la cultura della qualità negli edifici scolastici".
    "L'evento di Bolzano, all'interno della più importante fiera di settore, - sottolinea Baldelli - è un'occasione per illustrare ai tecnici e ai professionisti i benefici della tecnologia Vmc e l'esperienza delle Marche inserita nel progetto necessARIA. Gli studi sulla qualità dell'aria, i benefici sui livelli di concentrazione e apprendimento dei ragazzi, l'abbattimento fino all'83% delle probabilità di diffusione dei virus in ambienti chiusi, i monitoraggi effettuati nelle aule e soprattutto l'impatto positivo a livello socioeconomico dell'investimento, grazie al minore pressing sulle strutture sanitarie in termini di cura dei pazienti, - conclude - dimostrano l'efficacia del progetto e la lungimiranza della nostra regione nell'aver puntato su un'iniziativa strutturale e di qualità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza