/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Aeroporto delle Marche, oltre 600mila passeggeri nel 2024, +16%

Aeroporto delle Marche, oltre 600mila passeggeri nel 2024, +16%

Acquaroli," lavoriamo perché sia sempre più volano di sviluppo"

ANCONA, 05 febbraio 2025, 14:41

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"L'aeroporto delle Marche, con oltre 600mila passeggeri, cresce del 16% nel 2024 rispetto al 2023 e si conferma un'infrastruttura strategica per lo sviluppo economico e turistico della nostra regione". Su dati diffusi da Assoaeroporti arriva il commento del presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli. I numeri "evidenziano una crescita dello scalo, ben al di sopra della media nazionale dell'11%, e superiore a quella di scali concorrenti del centro Italia come Rimini, Forlì, Pescara, Pisa e Perugia".
    "Grazie a questi risultati l'aeroporto delle Marche si posiziona come l'ottavo scalo per crescita in Italia su un totale di 42 aeroporti, - aggiunge il presidente - consolidando il suo ruolo chiave per potenziare il turismo e le opportunità di movimento per il tessuto economico del territorio". "Un risultato straordinario - prosegue Acquaroli - che sottolinea l'importanza di investire nel potenziamento dei collegamenti aerei per rendere le Marche sempre più accessibili e attrattive.
    Un'infrastruttura moderna ed efficiente è essenziale per il rafforzamento del nostro sistema economico e per favorire la competitività delle imprese locali".
    "Stiamo lavorando affinché l'aeroporto delle Marche diventi sempre più un volano di sviluppo, grazie a nuove rotte, ai voli di continuità e ai servizi migliorati. - afferma ancora - Fin dall'inizio del nostro mandato abbiamo lavorato per potenziare questa infrastruttura strategica - conclude - e questi risultati sono la conferma che la direzione intrapresa è quella giusta, continueremo a lavorare al fianco degli operatori del territorio e alle associazioni di categoria per rafforzare ulteriormente la competitività e la capacità di accoglienza della nostra regione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza