/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I vini delle Marche al Wine Paris 2025

I vini delle Marche al Wine Paris 2025

Antonini: produttori locali visibili sul mercato internazionale

ANCONA, 08 febbraio 2025, 13:20

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il contributo che il settore vitivinicolo delle Marche offre all'economia regionale è notevole. I risultati ottenuti negli ultimi anni, grazie anche al sostegno della Regione che ha favorito importanti investimenti e grazie all'aumento delle visite enoturistiche, hanno un impatto positivo non solo sulle cantine, ma anche su ristorazione, ricettività e sui servizi locali, contribuendo a rafforzare l'appeal turistico della regione. I numeri crescenti di visitatori a livello nazionale e internazionale ne sono una chiara testimonianza. Questi importanti risultati derivano da una strategia complessiva e non da iniziative singole, segnale tangibile che la direzione intrapresa in questi anni è giusta e va ulteriormente rafforzata". Così l'assessore regionale Andrea Maria Antonini nel ricordare che le Marche si preparano a essere protagoniste a Wine Paris 2025, evento internazionale che si terrà dal 10 al 12 febbraio presso il Parco delle Esposizioni di Porte de Versailles a Parigi. L'importante appuntamento internazionale rappresenta per la regione una vetrina privilegiata per promuovere il suo settore vitivinicolo, ma anche per rafforzare l'immagine di una destinazione turistica all'avanguardia, sostenibile e di qualità.
    L'edizione di quest'anno si concentra sulla diversità di origini e sulla globalizzazione del settore, con un'attenzione particolare all'inclusione di tutti i produttori, dalle piccole realtà locali alle grandi cantine internazionali. In questo contesto, la partecipazione delle Marche a Wine Paris assume un valore strategico, poiché permette ai produttori locali di essere visibili in un mercato internazionale sempre più competitivo e di connettersi con buyer, distributori e consumatori da tutto il mondo. Anche quest'anno, le Marche saranno rappresentate con una collettiva che vedrà la partecipazione di 9 aziende provenienti da due consorzi di tutela: Consorzio Vini Piceni e Istituto Marchigiano di Tutela Vini. Accanto a queste realtà, altre 4 aziende della regione saranno presenti fuori collettiva, rafforzando la visibilità del territorio.
    "Le Marche, con la loro tradizione vinicola e la qualità dei nostri vini, si confermano - sottolinea Antonini - una delle realtà più promettenti nel panorama internazionale. La partecipazione a eventi di prestigio come Wine Paris rappresenta una delle opportunità più rilevanti per consolidare il nostro posizionamento nel mercato globale. Ma non è solo una questione di export: con la nuova legge regionale sull'enoturismo, stiamo creando un circuito virtuoso che integra la viticoltura biologica, la valorizzazione dei borghi storici e la promozione della nostra regione come destinazione ideale per chi cerca benessere, qualità della vita e autenticità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza