/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Bit i dati del treno storico Ancona-Fabriano Pergola, corse sempre sold out

Alla Bit i dati del treno storico Ancona-Fabriano Pergola, corse sempre sold out

Baldelli: "in 40 mesi la Regione ha messo a terra 140 km di ciclovie"

ANCONA, 10 febbraio 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

ANCONA, 10 FEB - Presentati oggi alla Bit i dati su alcune iniziative portate avanti dall’assessorato regionale alle Infrastrutture guidato da Francesco Baldelli. La prima riguarda la terza edizione del treno storico Ancona – Fabriano – Pergola. Sono stati illustrati, scrive la Regione, "gli ottimi risultati dello scorso anno ed è stata anticipata la stagione 2025". "Corse sempre sold out e una risposta eccezionale da parte del pubblico. Numeri assai soddisfacenti per un’iniziativa, che tanto affascina e attrae i turisti".

   “Il treno storico – ha detto Baldelli – si conferma come un’iniziativa molto apprezzata e amata da parte dei turisti e rappresenta dunque un’occasione molto stimolante per conoscere le bellezze del nostro entroterra e contribuisce ad arricchire un’offerta turistica diversificata e destagionalizzata. Una formula originale e dall’alto valore culturale. I numeri e le numerose richieste di corse supplementari dimostrano che abbiamo studiato uno strumento azzeccato per far conoscere le Marche, il nostro capoluogo regionale e tutta la fascia appenninica, con elevati indici di gradimento”.

   Gli itinerari prevedono visite al Museo dei Bronzi Dorati di Pergola, unico gruppo scultoreo di bronzo dorato di epoca romana giunto intatto fino ai giorni nostri, e al Museo della Miniera dello Zolfo di Cabernardi, il centro minerario più grande d’Europa. Le corse del treno storico attraverso questi luoghi simbolo della storia marchigiana riprenderanno il prossimo mese di marzo.

   Alla Bit spazio anche alle mura storiche delle città e borghi marchigiani che possono contare sulla loro valorizzazione, messa in sicurezza e abbellimento, grazie ai contributi messi a bando dalla Regione Marche da parte dell’assessorato alle Infrastrutture e ai Lavori Pubblici. “Abbiamo messo a terra risorse importanti per valorizzare luoghi e simboli identitari delle Marche – ha affermato l'assessore - Città marchigiane recuperate nei loro monumenti simbolo ed accessibili in maniera sicura per residenti e potenziali turisti sono un biglietto da visita davvero eccezionale. Lo facciamo con bandi che puntano alla qualità, vale a dire producendo non soltanto sicurezza ma anche l’attrattività dei nostri territori”.

   “Siamo al lavoro – ha continuato Baldelli - per valorizzare l’identità, i luoghi storici e la cultura della nostra regione. Intendiamo realizzare questo obiettivo seguendo il principio della sussidiarietà, ossia vogliamo essere vicini alle comunità locali e alle tante esigenze che esprimono, offrendo, come Giunta regionale, significative opportunità alle amministrazioni comunali a cui si chiede di essere pronte con progetti già definiti e subito cantierabili. La chiave di volta delle politiche regionali è quella di sostenere le comunità locali e la risposta da parte delle amministrazioni locali è stata eccezionale, le quali hanno potuto contare anche sul bando per la messa in sicurezza delle strade a vantaggio della circolazione di pedoni, di amanti della bicicletta e di chi percorre le strade di competenza comunale con veicoli motorizzati. In 40 mesi siamo arrivati ad interventi, attivati grazie a risorse regionali, per 165 milioni di euro a vantaggio degli Enti Locali”.

Infine le Ciclovie. "In 40 mesi la Regione Marche ha messo a terra 140 km di ciclovie - ricorda la Regione - con investimenti per oltre 45 milioni di euro oltre a richiedere e ottenere 27,5 milioni di euro per completare i 67 km di Ciclovia Adriatica ad oggi mancanti nel tratto marchigiano". “La Regione Marche vuole fare del cicloturismo – conclude l’assessore Baldelli - uno strumento rappresentativo della nostra regione. Vogliamo unire i borghi più belli d’Italia di cui le Marche sono ricchissime, da nord a sud, dalla costa all’entroterra, per creare un unico circuito che unisca tutti i territori: per questo abbiamo sposato e finanziato il progetto dell’Associazione dei Borghi più belli d’Italia di creare una Ciclovia dei Borghi per promuovere, anche grazie all’azione di Atim, la nostra bellissima regione”.

   "Oggi, alla Bit di Milano, caliamo un tris di prodotti di qualità per il turismo esperienziale della nostra regione: il treno storico che collega Ancona, Fabriano, Sassoferrato e Pergola è una eccellenza che poche regioni possono vantare in Italia, i borghi e le loro mura storiche rappresentano l'identità della nostra regione, e il cicloturismo, dalla ciclovia adriatica ai percorsi nei borghi", ha commentato Baldelli. "E siccome abbiamo parlato di un tris, continuiamo con il numero tre. - ha aggiunto Baldelli - Tre sono le nostre città-regine del turismo nel 2024: Senigallia con oltre un milione di persone certificate, seguita da Pesaro e San Benedetto del Tronto. Ci piace che queste città-regione siano al centro, al nord e al sud delle Marche. La nostra regione sta volando sulle ali del turismo e sulle ali delle nostre infrastrutture, - conclude - con l'aeroporto che anche nel mese di gennaio ha segnato un record: + 7,8% di passeggeri. Questo è frutto dell'ottimo lavoro del Presidente Acquaroli".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza