/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saltamartini: "Recuperiamo inerzie e mancati investimenti"

Saltamartini: "Recuperiamo inerzie e mancati investimenti"

Sul Fascicolo Sanitario Elettronico e ICT

ANCONA, 11 febbraio 2025, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Anni di inerzia e mancati investimenti nell'informatica da parte delle Giunte precedenti hanno avuto come conseguenza la crescita esponenziale dell'obsolescenza tecnologica delle infrastrutture informatiche necessarie per lo sviluppo e la diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico, che ha anche contribuito a determinare un'inerzia comunicativa e formativa verso i medici e le strutture". Lo afferma il Vice Presidente della Giunta e Assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini che ha affrontato il tema in Consiglio regionale rispondendo alle opposizioni.
    "Anche sull'ICT sin dal nostro insediamento abbiamo dovuto recuperare ritardi accumulati in decenni - prosegue - : basti osservare che nell'ultimo anno sono stati indicizzati più di 52.400.000 documenti con 1.323.666 cittadini che hanno avuto almeno un documento sanitario indicizzato. Fra qualche mese avrà luogo la pubblicazione del nuovo portale regionale che potrà finalmente dare visibilità a tutto il lavoro iniziato da tempo quale è la reingegnerizzazione della piattaforma, accessibile tramite telefono cellulare.
    La complessità di un sistema informativo come quello del Fascicolo Sanitario Elettronico è tale che gli investimenti PNRR sono attentamente monitorati dallo Stato. E la Regione Marche sta procedendo speditamente" conclude Saltamartini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza