/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Saltamartini, accordo su medici di base per fondo residuo

Saltamartini, accordo su medici di base per fondo residuo

Assessore, azione della giunta ha mitigato la carenza di medici

ANCONA, 06 maggio 2025, 19:13

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Abbiamo chiuso un importantissimo accordo con i sindacati dei medici di medicina generale sul fondo residuo" e "a breve chiuderemo anche un accordo integrativo regionale (Air)". Lo ha annunciato in Consiglio regionale il vice presidente della giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini, intervenendo sul tema della carenza di medici di medicina generale.
    L'attuale Giunta, ha sottolineato, "dal 2021 ha innalzato il numero delle borse di formazione per i medici di medicina generale" portandole a "150" e a 156 nel triennio 2024-2027.
    "Siamo - ha aggiunto - una delle regioni italiane che sta mitigando la carenza di medici di medicina generale e grazie agli interventi che abbiamo messo in campo, da quest'anno avremo i medici necessari a garantire il turnover legato ai pensionamenti".
    Saltamartini ha ricordato anche l'impegno del "governo nazionale di centrodestra, che quest'anno ha avviato ai corsi di laurea in Medicina 25mila medici" ed ha abolito il numero chiuso nelle facoltà di Medicina, odontoiatria e veterinaria per l'anno accademico 2025-2026. "La carenza di medici di medicina generale è legata alla mancata programmazione in termini di turnover da parte dei governi di centrosinistra - ha ricordato -. Nella nostra regione, a fronte di un organico di 1.148 medici, attualmente ne sono carenti 212; questa situazione, che deriva da responsabilità precedenti, è stata notevolmente mitigata nelle Marche, non solo per la visione che il Consiglio Regionale e la Giunta hanno avuto, ma anche per il finanziamento delle 150 borse di specializzazione, dal 2021, che ha consentito di formare nella nostra regione 182 medici di famiglia aggiuntivi.
    Se avessimo perseguito la stessa politica precedente, ha concluso - quando venivano finanziate solo cinque borse di specializzazione per i medici di medicina generale, la carenza di oggi sarebbe stata di 350 medici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza