Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Al via dal 26 novembre "Pesaro nel
Cuore": Sarà un Natale "da Capitale", nel segno del messaggio di
Pace, quello in programma fino al 7 gennaio 2024. Per 43 giorni
si alterneranno in tutta la città concerti, cori, spettacoli,
performance di danza, istallazioni artistiche, mercatini,
proposte di shopping e degustazioni nei centri commerciali
naturali, il divertimento on ice della pista di pattinaggio, i
laboratori per bambini, gli incontri con Babbo Natale e i grandi
ospiti, le musiche e le parole del racconto sociale e di pace
del CaterCapodanno in diretta nazionale. Lo fa sapere il Comune.
"Siamo pronti a far vivere un Natale indimenticabile ai
pesaresi e ai cittadini che sceglieranno di trascorrere del
tempo a Pesaro, in questo periodo così magico - afferma il
sindaco Matteo Ricci a proposito di "un'edizione speciale,
perché ci traghetterà nel 2024, anno della Capitale Italiana
della Cultura, e perché sarà il più solidale, inclusivo, festoso
e ampio Natale di sempre, grazie alla varietà di iniziative in
calendario".
"Pesaro nel Cuore segna l'avvio ufficioso dell'anno da
Capitale italiana della cultura - ha spiegato Daniele Vimini,
vicesindaco e assessore alla Bellezza -. Un'opportunità che i
tanti visitatori che dall'autunno ci stanno raggiungendo per
cogliere in anteprima il clima di Pesaro 2024 possono già
respirare. La partecipazione di nuove realtà e la collaborazione
potenziata di quelle storiche sono segni di una vitalità
importante del tessuto cittadino. Sarà un Natale elegante e
curato, grazie all'importante lavoro che stiamo facendo sugli
arredi e gli allestimenti, che cercheranno di raccontare il
Natale nel segno del messaggio di Pace. Una sfida che impone il
celebrare questo periodo durante una guerra in corso in Terra
Santa. Cercheremo di affrontarla, in particolare, durante la
cerimonia di apertura e durante il CaterCapodanno, insieme alle
voci di Massimo Cirri e Sara Zambotti conduttori di Caterpillar
di Rai Radio2, in diretta nazionale il 31 dicembre. La loro
autorevolezza nel saper unire il divertimento alla diffusione di
messaggi profondi stupirà, insieme ai grandi ospiti in arrivo,
il pubblico che raggiungerà Pesaro". Ci sarà tanta musica, nella
città creativa Unesco, in particolare dal maxi-palco istallato
per le festività alle porte in piazza del Popolo, "e ci
accompagnerà nell'anno della Capitale per creare l'agorà di
Pesaro2024".
E ci sarà anche tanta cultura con le 3 mostre in programma
("Matteo Fato. L'unica immagine possibile (d'après un
florilegio)" a cura di Simone Ciglia e "Leonardo Petrucci. Una
questione di spazio" che inaugurano entrambe il 21 novembre,
alle 18, ai Musei Civici; "Surprize V - Dove sono? / Where am
I?" con le opere dall'Accademia di Belle Arti di Urbino al
Centro Arti Visive Pescheria dal 23 novembre) e con i tanti
spettacoli e appuntamenti che riempiranno le sale, i teatri, le
biblioteche e i musei della città. Si parte domenica 26 novembre
quando, alle ore 18, si terrà l'accensione dell'Albero di Natale
più illuminato d'Italia.
In collaborazione con Pesaro 2024 - Capitale italiana della cultura
Ultima ora