/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Castelli, 'complessità ricostruzione post-sisma è oggettiva'

Castelli, 'complessità ricostruzione post-sisma è oggettiva'

Commissario, danno 26 miliardi e 8mila metri quadrati territorio

ANCONA, 25 ottobre 2023, 17:00

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La complessità della ricostruzione è oggettiva. Si consideri che il danno stimato è superiore ai 26 miliardi e che riguarda un territorio di 8 mila chilometri quadrati": così il commissario straordinario alla ricostruzione post sisma, Guido Castelli, intervenendo stamani a Rainews, quando mancano pochi giorni dal settimo anniversario della grande scossa di terremoto che il 30 ottobre 2016 sconquassò l'Italia centrale.
    Per la ricostruzione "ci vuole tempo, ma deve essere il giusto tempo, non un minuto deve essere sprecato, perché di false partenze ce ne sono già state troppe", ha aggiunto Castelli. Sottolineando che "il nostro patrimonio deve essere recuperato per resistere alle future scosse".
    "La stella polare verso cui ci dirigiamo è la sicurezza. - ha detto ancora il commissario - Lo facciamo non senza difficoltà, ma con la determinazione che meritano questi territori". "Penso alla Basilica di Norcia: qui è nato tutto, a partire dall'idea stessa di Europa, grazie a quella intuizione di San Benedetto e Santa Scolastica che ha poi ispirato la civiltà occidentale", ha ricordato Castelli. Che, soffermandosi, sulla Basilica, ha sottolineato come l'edificio sia stato liberato "dall'ordito di tubi innocenti che lo avvolgevano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza