/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Commissario sisma, '12.500 cantieri attivi, sfida è legalità'

Commissario sisma, '12.500 cantieri attivi, sfida è legalità'

Audizione Castelli alla VII commissione del Senato

ANCONA, 31 gennaio 2025, 20:24

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prevenire le infiltrazioni mafiose nel cantiere sisma 2016 non è solo una necessità pratica, ma un imperativo morale". Così il commissario straordinario alla ricostruzione sisma 2016, senatore Guido Castelli, che ha svolto una relazione nel corso dell'audizione alla VII commissione del Senato (Ambiente, transizione ecologica, energia, lavori pubblici) sul fenomeno delle mafie e delle altre associazioni criminali. "È indispensabile che lo Stato, attraverso strumenti adeguati e controlli rigorosi, - ha aggiunto - garantisca che ogni risorsa destinata alla ricostruzione venga utilizzata nel rispetto della legalità e per il bene delle comunità colpite.
    Solo così sarà possibile restituire dignità a territori feriti e assicurare un futuro prospero e sicuro per i loro abitanti".
    "Grazie all'iniziativa del senatore Raoul Russo - ha spiegato Castelli - ho potuto raccontare l'esperienza della struttura commissariale nella ricostruzione del Centro Italia, dove sono al momento attivi 9mila cantieri per la privata e altri 3.500 per la pubblica. La nostra sfida si gioca su tre obiettivi: legalità, trasparenza e tempestività".
    "Il cambio di passo impresso alla ricostruzione, che si è percepito in questi due ultimi anni di lavori, - ricorda in una nota il commissario - potrebbe rendere attrattivo il territorio del cratere anche per le organizzazioni criminali in cerca di nuove illecite opportunità, dopo la fine delle operazioni possibili con il superbonus 110%". "La pietra angolare dell'intervento della struttura commissariale è la collaborazione con la struttura di missione istituita presso il ministero degli Interni, con la norma contenuta nel dl 189/2016: - ha ricordato - la struttura di missione è competente a eseguire tutte le verifiche preliminari alla stipula di contratti di qualunque valore, con competenza funzionale ed esclusiva, assicurando il coordinamento e l'unità di indirizzo di tali attività, in stretto raccordo con le prefetture-uffici territoriali del governo delle province interessate dagli eventi sismici".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza