/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Corridonia verrà recuperata la Porta Romana

A Corridonia verrà recuperata la Porta Romana

Progetto da 150mila euro. Danneggiata dal terremoto di 8 anni fa

CORRIDONIA, 05 febbraio 2025, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

La storica Porta Romana di Corridonia verrà riparata dai danni subiti dal terremoto.
    L'Ufficio speciale ricostruzione, infatti, ha approvato il progetto da 150mila euro che punta al ripristino funzionale dell'opera collocata in via Mazzini, una delle cinque porte cittadine del comune maceratese. L'intervento ha l'obiettivo di ricondurre Porta Romana allo stato pre-sisma per fruibilità ed utilizzabilità. Il commissario alla ricostruzione Guido Castelli ha evidenziato come "ogni intervento che abbiamo finanziato e messo a terra rappresenta un tassello importante per le singole comunità".
    "Vediamo finalmente concretizzarsi a poco a poco i frutti di un lavoro complesso e incessante volto a restituire alla nostra città il suo patrimonio storico e culturale - ha dichiarato invece il sindaco Giuliana Giampaoli - La riqualificazione e la rigenerazione dei territori è il solo strumento capace di arginare lo spopolamento post sisma e invertire una tendenza alla delocalizzazione che ha fortemente inciso sulle condizioni socioeconomiche delle aree colpite dal sisma del 2016, in particolare i centri storici".
    La porta in questione ha attraversato i secoli, subendo la colossale distruzione del 1433. Alla fine del XVIII secolo, ormai cadente, fu demolita e successivamente ricostruita. Nel 1790, l'architetto Giuseppe Valadier progettò la nuova porta, imponente, isolata dagli edifici circostanti, senza decorazioni, di forma geometrica, aspetto maestoso tipico delle opere del progettista. Il nome di Porta Cappuccina, che prese dopo la costruzione del monastero dei Cappuccini, ora ex mattatoio, fu cambiato in Porta Nuova, il nome attuale fu dato nel 1870 dopo la presa di Roma.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza