/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Post sisma, si recupera la chiesa di Santa Maria della Pieve

Post sisma, si recupera la chiesa di Santa Maria della Pieve

La Sovrintendenza dà il via ai lavori a San Severino Marche

SAN SEVERINO MARCHE, 11 aprile 2025, 19:28

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Via libera dalla Soprintendenza archeologica, belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata al progetto di riparazione dei danni subiti dalla chiesa di Santa Maria della Pieve, a San Severino Marche (Macerata), a seguito degli eventi sismici del 2016.
    L'edificio di culto, di proprietà della parrocchia omonima, sorge accanto a una struttura a due piani in muratura, oggi di proprietà della stessa Soprintendenza, oggetto di un distinto intervento post sisma finanziato dal ministero della Cultura.
    L'attuale chiesa rappresenta ciò che resta dell'antica Pieve, edificata nel XII secolo, poi colpita da crolli nel XVII secolo e modificata nei secoli successivi.
    La chiesa si presenta oggi a navata unica, con un'abside poligonale a sei lati e semi-cupola in laterizio costolonata.
    Tra gli elementi architettonici di rilievo, colonne polilobate in laterizio con basi e capitelli in pietra inglobati nelle murature laterali e, sul lato sud, decorazioni in vetro tra colonne superstiti e tamponature. La copertura è lignea, con cinque capriate, arcarecci, tavolato e manto in coppi. L'abside, introdotta da un arco trionfale in mattoni privo di incatenamento, ospita due aperture strombate e nicchie murarie.
    Le pareti conservano affreschi del XIV-XV secolo, parzialmente danneggiati. Le murature originarie sono in mattoni, mentre le tamponature tra le arcate laterali sono in pietra squadrata e listata.
    La facciata, anch'essa in mattoni, è a capanna, con portale centrale e finestra in asse. Il campanile a vela si trova in corrispondenza dell'abside. Il sisma del 2016 ha provocato danni rilevanti: lesioni angolari per principio di ribaltamento della facciata, crepe nelle murature laterali e nell'abside, inclusi gli affreschi, oltre a distacchi nei contrafforti esterni e nel basamento absidale. Con il nulla osta della Soprintendenza, può ora prendere il via l'intervento di recupero, nel segno della tutela e valorizzazione di uno dei simboli storici e artistici del territorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza