/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza: Coisp, contrastare chiusure

Sicurezza

Sicurezza: Coisp, contrastare chiusure

'Significherebbe sguarnire territorio e non ristrutturare'

TERMOLI (CAMPOBASSO), 14 luglio 2015, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Dieci anni di disattenzioni si pagano a lungo termine. Una situazione così di incertezza e mancanze non l'ho mai riscontrata. Chiediamo qualcosa per aumentare la sicurezza ma la proposta da contrastare è la chiusura". Lo ha dichiarato, oggi a Termoli, Franco Maccari, segretario generale del Coordinamento per l'indipendenza sindacale delle forze di polizia (Coisp), a conclusione di un'assemblea sindacale con i poliziotti del Commissariato della città. 267 uffici del territorio della Polizia di Stato rischiano la chiusura e Maccari non lesina polemiche. Per Maccari "significa sguarnire completamente il territorio, non ristrutturare o attenzione agli sprechi. E' solo un mercanteggiare la sicurezza e metterla a nota risparmio". "In questo momento - ha aggiunto - non sto parlando di contratti, di nostri soldi, sto parlando di servizi al cittadino ed è paurosa". Affrontata anche la problematica dell'aumento dell'età media degli agenti, passata da 37 a 47 anni in dieci anni. "E' lo sbando della programmazione - ha concluso Maccari -. Se non si inverte immediatamente il trend, avremo sessantenni nelle Volanti". 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza