/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vini: i rossi del Molise a Verona

Vini

Vini: i rossi del Molise a Verona

Iniziativa Onav Campobasso il 10 aprile

CAMPOBASSO, 07 aprile 2016, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

'Molise rosso', 'Biferno', 'Tintilia', 'Pentro': i grandi vini rossi del Molise in una degustazione guidata al Vinitaly di Verona. L'iniziativa, organizzata dalla delegazione di Campobasso dell'Organizzazione nazionale assaggiatori vino (Onav), si terrà domenica 10 aprile al padiglione 10 sala B alle 14.30. "È la prima volta - ha spiegato Carla Iorio, delegata regionale Onav - che il Molise, nella prestigiosa sede del Vinitaly, si presenta al pubblico internazionale con una degustazione che parla dell'intero territorio vitato della nostra regione. Una opportunità - ha aggiunto - concretizzata grazie all'impegno della nostra delegazione alla sensibilità del presidente nazionale Onav, Vito Intini". L'evento sarà fruibile anche ai non udenti grazie alla traduzione simultanea nella lingua dei segni (Lis), "in linea con il nuovo corso dell' Onav - ha concluso Iorio - che sempre più dimostra sensibilità ed apertura in materia di fruibilità e comunicazione del vino da parte di tutti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza