/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sanità: Di Renzo (Snami),bando Usca? Toppa peggiore del buco

Sanità: Di Renzo (Snami),bando Usca? Toppa peggiore del buco

'Segue disastrosa confusione generata da mancato rinnovo'

CAMPOBASSO, 20 luglio 2022, 13:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Il bando per le Unità speciali di continuità assistenziale (Usca) pubblicato dall'Azienda sanitaria regionale del Molise (Asrem), "segue la disastrosa confusione generata del mancato rinnovo Usca ed è un sconfitta".
    Così il segretario organizzativo dello Snami-Molise, Federico Di Renzo, che in una nota argomenta quanto affermato.
    "Le Usca partiranno con notevole ritardo - spiega - un vuoto imperdonabile visto che già nei primi 20 giorni di assenza (lo stop al servizio dal 1/o luglio) stiamo assistendo ad un picco di contagi che necessitavano di assistenza al domicilio, invece abbiamo assistito a una attivazione impropria dei già sofferenti settori di emergenza 118 e di assistenza primaria, con Medici di medicina generale (Mmg) in affanno da due anni che si sono visti duplicare il lavoro in una sola settimana, non riuscendo comunque a garantire lo stesso livello di assistenza sanitaria ai cittadini come quello in precedenza delle Usca. In un momento storico di grande carenza di medici - prosegue - l'Asrem continua a imporre il massimale orario lavorativo settimanale a sole 38 ore ai pochi medici operanti? Questo comporta impossibilità per quelli che già lavorano di partecipare al bando Usca con possibilità che il servizio non venga attivato per incompatibilità oraria della maggioranza dei medici lavoranti in regione e non per reale carenza dei medici. Come se non bastasse - evidenzia - il trattamento economico penalizza, anziché incentivare, il medico Usca". Snami e Fimmg Molise, ricorda Di Renzo, avevano chiesto un confronto con la Struttura commissariale per trovare la soluzione migliore "portando la voce dei medici che per oltre 2 anni si sono posti in prima linea nella lotta contro il Covid-19". "Esprimiamo pertanto soddisfazione, dopo le tante pressioni, per il ripristino del servizio, ma condanniamo i contenuti mortificatori del bando che non ha minimamente tenuto in considerazione il punto di vista dei protagonisti e degli stakeholder della medicina generale.
    Chiediamo un tavolo di confronto per rideterminare i criteri del bando e programmare funzioni e mansioni delle Usca e delle potenziali possibili evoluzioni in relazione al Dm 77".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza