/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Reti di imprese per un 'turismo ingrediente dello sviluppo'

Reti di imprese per un 'turismo ingrediente dello sviluppo'

Aast e Unimol, convegno su cooperazione transnazionale

TERMOLI, 18 maggio 2023, 13:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Difficile pensare a uno sviluppo monoculturale sul turismo, ma è ingrediente essenziale di uno sviluppo plurimo, che mette insieme una serie di attività nelle quali ha un ruolo fondamentale, e anche innesco di altre economie".

Così Luciano De Bonis, presidente del Corso di studio in Scienze turistiche e beni culturali dell'Unimol, in occasione della conferenza con tavola rotonda svoltasi nella sede di Termoli dell'Università sul tema "Reti di imprese e territorio nell'ambito di progetti di Cooperazione Transnazionale", a cura dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (Aast).

All'evento, moderato dal Commissario straordinario Aast Remo Di Giandomenico, hanno preso parte i docenti universitari Luigi Mastronardi e Giovanna Testa, il referente dei parchi letterari Maurizio Varriano, l'Afa System per la presentazione dell'app per la gestione dei piccoli porti "Framesport", Costanzo Cascavilla, già sindaco di San Giovanni Rotondo (Foggia), l'assessore al Turismo della Regione Molise Vincenzo Cotugno e sei imprenditori del comparto enogastronomico molisano: Claudio Papa dell'impresa dolciaria, l'artigiano Angelo Ricci, Dionisio Cofelice del Molino Cofelice, Enrica Luciani di Cantine D'Uva, Giuseppe Nardone dell'Associazione nazionale Alberghi diffusi e Domenico Colella di Molise Eccellenze. Ha partecipato anche il responsabile nazionale dei camperisti Ivan Perriera.
    "Stiamo lavorando molto sulla destagionalizzazione - ha detto Cotugno - su un programma e pianificazione con logo sulla comunicazione. Abbiamo aperto bandi ottenendo una risposta straordinaria da parte del territorio con Turismo è Cultura. Con la nuova programmazione si può fare molto di più. Punteremo anche sul turismo delle radici. Oggi il Molise c'è, non si arrende. Anzi produce".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza