/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sicurezza lavoro, al Molise 121 mila euro per formazione

Sicurezza lavoro, al Molise 121 mila euro per formazione

Contributi da FondItalia per corsi obbligatori aziendali

CAMPOBASSO, 28 agosto 2023, 10:40

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel periodo 2019-2023 sono stati concessi da FondItalia (Fondo formazione Italia) a 156 imprese del Molise contributi per oltre 121 mila euro a sostegno dei corsi obbligatori aziendali sulla Sicurezza e Salute nei luoghi di lavoro che hanno interessato 468 lavoratori. La regione dove si è maggiormente investito in formazione è stata la Lombardia con più di 4 milioni di euro nel quinquennio per un totale di 2 mila imprese e quasi 20 mila lavoratori. Al secondo posto la Puglia, con quasi 3,5 milioni di euro per progetti finanziati e 557 imprese aderenti per un totale di 8.500 lavoratori e, al terzo, il Lazio con 277 imprese e quasi 5 mila lavoratori. "Il sistema imprenditoriale italiano si è dimostrato molto attento alla formazione obbligatoria in materia di salute e sicurezza sui posti di lavoro - commenta Egidio Sangue, vicepresidente e direttore di FondItalia - ciò nonostante il nostro Paese paga ancora uno scotto troppo drammatico in termini di incidenti e morti sul lavoro". Per Francesco Franco, presidente di FondItalia, "la formazione obbligatoria in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta un caposaldo della normativa italiana che agevola, migliora e rende più sicura la vita professionale dei lavoratori. A tutto ciò, consigliamo di accompagnare corsi di perfezionamento più mirati e specifici al fine di rendere ancora più preparati e competenti i lavoratori italiani".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza