/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agromafie, Coldiretti, 'Molise appetibile a business'

Agromafie, Coldiretti, 'Molise appetibile a business'

Ascolese, 'territorio piccolo ma con forte vocazione agricola'

CAMPOBASSO, 05 settembre 2023, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Il Molise, ancorché di piccole dimensioni, è una regione a forte vocazione agricola ed è per questo che il business delle agromafie può divenire particolarmente appetibile". Così il direttore regionale di Coldiretti Molise, Aniello Ascolese, a margine del convegno 'La Mafia dei pascoli - Il nuovo business della criminalità organizzata', che si è svolto a Monteroduni (Isernia). "Le mafie - spiega Ascolese - sfruttando la crisi economica, mirano ad appropriarsi di vasti comparti dell'agroalimentare, dai campi agli scaffali, dai tavoli dei ristoranti fino ai banchi di bar e pasticcerie, distruggendo la concorrenza e il libero mercato legale e soffocando l'imprenditoria onesta, ma anche compromettendo in modo gravissimo la qualità e la sicurezza dei prodotti, con l'effetto indiretto di minare profondamente l'immagine dei prodotti italiani e il valore del marchio Made in Italy". "Infatti - si legge nella nota stampa - dai mercati ai supermercati, dai trasporti ai ristoranti, dall'agricoltura all'allevamento, dalla carne alla frutta, oltre all'utilizzo illecito dei fondi comunitari destinati all'agricoltura, il volume d'affari delle agromafie cresce con attività che riguardano l'intera filiera agroalimentare".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza