/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Coppia fugge dall'Afghanistan e trova rifugio a Larino

Coppia fugge dall'Afghanistan e trova rifugio a Larino

La storia di Maryam e Newid, ospiti del centro Sprar Larino

LARINO, 22 settembre 2023, 16:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non potevo uscire di casa da sola, dovevo essere sempre accompagnata da un fratello o da mio padre.
    Sono stata costretta ad indossare l'hijab. La scuola impone una separazione tra uomini e donne. Ci sono quelle per noi e quelle per i maschi". A parlare è Maryam, 29 anni, originaria di Herat e fuggita da Kabul subito dopo il ritorno dei talebani al potere.
    Laureata in Scienze Politiche, riesce a lasciare l'Afghanistan insieme al marito Nawid, di 31 anni, dipendente della Banca Mondiale a Kabul impegnato a sostegno dei diritti umani.
    Maryam e Nawid, costretti a fuggire da Herat, si rifugiano in Pakistan dove, sempre a causa di restrizioni pesanti dovute alla loro condizione di rifugiati afgani, hanno vissuto 14 mesi difficili. Senza lavoro perché impossibilitati a uscire di casa a causa delle regole stringenti della polizia, sono riusciti a lasciare il paese e a raggiungere l'Italia. Approdati a Larino, sono ora ospiti del progetto Sprar gestito dall'Istituto Gesù e Maria del paese.
    Maryam già da piccola ha dovuto lasciare Herat per seguire il padre in Iran dove ha vissuto come rifugiata afgana. "Non eravamo considerati uguali e non avevamo gli stessi diritti. In Iran c'erano restrizioni molto pesanti - racconta all'ANSA -.
    Sono stata costretta già da piccola ad indossare il velo ed era vietato tutto, persino partecipare a gare sportive a scuola. Per poter studiare, la mia famiglia ha dovuto pagare tanti soldi. La situazione in Iran era insostenibile e così con i genitori sono tornata in Afghanistan poco dopo la caduta dei talebani".
    "Non sono stati anni facili quelli vissuti in Afghanistan e ad Islamabad poi -. Non si poteva uscire di casa e se la polizia ti scopriva per strada bisognava pagare per evitare di essere condotti negli uffici nonostante avessimo visto e documenti in ordine. Impossibile lavorare. Riuscivamo a malapena a mangiare".
    Maryam e Nawid, oggi sereni e sorridenti, sono a Larino dove si trovano molto bene: il loro figlio di 5 anni frequenta la scuola d'infanzia. Dell'Afghanistan nessuna nostalgia. "No, non pensiamo di tornare - hanno spiegato -. Il nostro futuro è proiettato in Italia. Pensiamo ad un master in Scienze politiche poi un lavoro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza