/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vino, Molise, 15 mln euro danni causati da Peronospora

Vino, Molise, 15 mln euro danni causati da Peronospora

Coldiretti, accelerare declaratoria eccezionalità evento

CAMPOBASSO, 03 ottobre 2023, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise il danno economico causato alle produzioni vinicole dalla Peronospora ammonta a 15 milioni di euro. La stima è di Coldiretti. Maggiormente colpiti sono i viticoltori del Basso Molise dove, secondo l'organizzazione degli agricoltori, le perdite che si registreranno nelle due tra le più grandi cantine sociali della zona, 'San Zenone' e 'Cliternia', saranno di oltre 150 mila quintali di uva rispetto al precedente anno, 200 mila quelle totali nell'intero territorio. "La conseguenza - osserva Coldiretti - sarà che le cantine, come pure i singoli produttori, dovranno affrontare il prossimo anno i medesimi costi strutturali, a cominciare da quelli del personale per finire a quelli per l'energia, senza poter contare sul reddito proveniente dalla commercializzazione del prodotto vinificato.
    Il danno economico si ripercuoterà, quindi, sull'intero comparto che, vedendo quasi azzerata la produzione, non avrà forza economica per rimanere in campo".
    "Facciamo appello all'assessore regionale all'Agricoltura, Salvatore Micone - le parole del Direttore regionale di Coldiretti, Aniello Ascolese - affinché vengano sollecitate ed accelerate le procedure necessarie a predisporre la declaratoria di eccezionalità dell'evento che consentirà al Governo di eseguire il riparto delle somme per regione e, quindi, darà diritto agli imprenditori danneggiati di poter accedere, sia pure in parte, alle misure risarcitorie".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza