/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Molichrom, torna in Molise il Festival della fotografia nomade

Molichrom, torna in Molise il Festival della fotografia nomade

A Campobasso dal 3 novembre al 10 dicembre

CAMPOBASSO, 29 ottobre 2023, 13:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da venerdì prossimo, 3 novembre, e fino al 10 dicembre, si tiene a Campobasso la terza edizione di Molichrom, il Festival della fotografia nomade. Tra gli ospiti di quest'anno Michael Yamashita (National Geographic), il ritorno di Biba Giacchetti (fondatrice Agenzia Sudest57) e Giuseppe Nucci, e poi ancora Stefano Carnelli, Maurizio Beucci e Lorenzo Razzino. Nel programma anche un workshop sold out di Stefano Mirabella e la collettiva sulle storie di ritorno, tra nuovi mondi possibili e sognati di dodici fotografi molisani. Molichrom, promosso dall'associazione di promozione sociale Tèkne, con la direzione artistica di Eolo Perfido, è co-finanziato dalla Regione Molise attraverso il Bando "Turismo è Cultura", con il patrocinio della Camera di Commercio del Molise e del Comune di Campobasso.
    L'evento sarà preceduto, giovedì 2 novembre alle 18, negli spazi espositivi del palazzo ex Gil, da un vernissage per la stampa alla presenza degli ospiti della terza edizione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza