/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vendemmia: Coldiretti Molise, produzione uve in calo del 70%

Vendemmia: Coldiretti Molise, produzione uve in calo del 70%

Perdite per 20 mln euro, appello a Regione, 'servono risposte'

CAMPOBASSO, 23 novembre 2023, 16:32

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

In Molise il calo medio della produzione di uve è di circa il 70%, "un dramma che interessa in maniera diffusa tutto il territorio regionale e in particolare l'area del Basso Molise". Lo afferma la Coldiretti regionale. I numeri parlano di una perdita su scala regionale pari a circa 500 mila quintali di uva. "Se dovessimo quindi fare una stima del mancato reddito delle aziende - afferma il presidente regionale Claudio Papa - potremmo indicare in circa 18 milioni di euro la perdita sulle uve e 2 milioni di euro sull'imbottigliato".
    Una stima prudenziale dell'organizzazione degli agricoltori induce, dunque, a ritenere che la filiera vitivinicola della regione Molise subirà un danno economico non inferiore ai 20 milioni di euro. Situazione alla quale, secondo Coldiretti, "la Regione Molise non ha ancora dato risposte chiare, a differenza di altre Regioni che hanno, sia pur in misura ridotta, messo a disposizione risorse finanziarie proprie per il comparto vitivinicolo che è strategico per l'agricoltura e per i territori in termini di occupazione, sviluppo turistico ed enogastronomico". La filiera vitivinicola molisana, dunque, auspica risposte politiche alla grave crisi produttiva innescata dalle abbondanti piogge cadute nei mesi di maggio e giugno che hanno favorito una generalizzata diffusione della peronospora.
    "Il nostro vuole essere - afferma Coldiretti - un forte appello che il mondo vitivinicolo molisano rivolge alla classe politica della Regione Molise, dai partiti di governo a quelli dell'opposizione". E' necessario, inoltre, che le eventuali forme di sostegno non vengano effettuate 'a pioggia', bensì attraverso una puntuale valutazione delle reali condizioni delle imprese danneggiate".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza