/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Civitacampomarano il parco letterario 'Vincenzo Cuoco'

A Civitacampomarano il parco letterario 'Vincenzo Cuoco'

Nel Castello del paese la presentazione del progetto

CIVITACAMPOMARANO, 05 dicembre 2023, 13:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Civitacampomarano omaggia il suo illustre concittadino Vincenzo Cuoco con l'istituzione di un parco letterario a lui dedicato nell'ambito del Progetto Pnrr Borghi. Nel bicentenario della morte del filosofo originario del paese molisano, l'Amministrazione comunale organizza un convegno sabato 9 dicembre.
    Vincenzo Cuoco nacque a Civitacampomarano il 1/o ottobre 1770 e morì a Napoli il 14 dicembre 1823. Filosofo, patriota, pedagogista, è stato un precursore di idee e principi diventati poi elementi fondanti delle democrazie. "L'istruzione dovrà essere universale, pubblica e uniforme. Dovrà comprendere tutte le scienze e tutte le arti. Il fine del sapere è l'agire. Se le scienze non ci servono nei più piccoli usi della vita, se non sono strettamente unite alle arti, o diventano quelle gloriosamente inutili, o rimangono queste imperfette" scriveva.
    A fare da cornice all'evento, il Castello di Civitacampomarano. Ad aprire il convegno, sabato 9, sarà il sindaco Paolo Manuele, seguiranno gli interventi di Stanislao De Marsanich, presidente dell'Associazione Parchi letterari; Pierangelo Izzo della Direzione regionale musei; Antonino De Francesco, docente di Storia moderna dell'Università Statale di Milano; Emilia Sarno, docente di Geografia alla Pegaso.
    Il progetto di istituzione del parco letterario dedicato a Cuoco sarà finanziato con i fondi del Ministero della Cultura e Unione Europea mediante il programma NextGenerationEU.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza