Civitacampomarano
omaggia il suo illustre concittadino Vincenzo Cuoco con
l'istituzione di un parco letterario a lui dedicato nell'ambito
del Progetto Pnrr Borghi. Nel bicentenario della morte del
filosofo originario del paese molisano, l'Amministrazione
comunale organizza un convegno sabato 9 dicembre.
Vincenzo Cuoco nacque a Civitacampomarano il 1/o ottobre 1770
e morì a Napoli il 14 dicembre 1823. Filosofo, patriota,
pedagogista, è stato un precursore di idee e principi diventati
poi elementi fondanti delle democrazie. "L'istruzione dovrà
essere universale, pubblica e uniforme. Dovrà comprendere tutte
le scienze e tutte le arti. Il fine del sapere è l'agire. Se le
scienze non ci servono nei più piccoli usi della vita, se non
sono strettamente unite alle arti, o diventano quelle
gloriosamente inutili, o rimangono queste imperfette" scriveva.
A fare da cornice all'evento, il Castello di
Civitacampomarano. Ad aprire il convegno, sabato 9, sarà il
sindaco Paolo Manuele, seguiranno gli interventi di Stanislao De
Marsanich, presidente dell'Associazione Parchi letterari;
Pierangelo Izzo della Direzione regionale musei; Antonino De
Francesco, docente di Storia moderna dell'Università Statale di
Milano; Emilia Sarno, docente di Geografia alla Pegaso.
Il progetto di istituzione del parco letterario dedicato a
Cuoco sarà finanziato con i fondi del Ministero della Cultura e
Unione Europea mediante il programma NextGenerationEU.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA